Domanda : buongiorno Francesco, ho fatto ristrutturare un Verticoda Anelli Cremona, la cui matricola risulta 13145. Di che anno è e qual’è oggi il suo valore commerciale. P.S. non è cmq mia intenzione venderlo. Grazie raffaele. Risposta : Salve Raffaele, lo strumento è stato costruito tra il 1950 e il 1951. Come probabilmente saprà la […]
Continua a leggere...
1852: Impianto a Bayreuth dello stabilimento Steingräber. 1859: Henry Steinway brevetta il sistema di corde incrociate per i pianoforti a coda. 1860: Broadwood & Sons costruisce l’ultimo pianoforte a tavolo; il pianoforte verticale domina il mercato degli strumenti domestici. Accordatore roma pianoforte accordatore baionetta pianoforte accordatore roma provincia restauro pianoforte a roma consulenza restauro […]
Continua a leggere...
1807: Ignace Pleyel (1757-1831) fonda la propria manifattura a Parigi. 1808: J. Broadwood introduce barre metalliche di rinforzo nei pianoforti a coda. 1811: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra piccoli pianoforti verticali a corde incrociate. 1821: Érard brevetta a Londra il doppio scappamento, in seguito universalmente adottato. 1825: Alpheus Babcock (1785-1842) brevetta a Boston il […]
Continua a leggere...
Produttori di pianoforti: Storia del Bechstein 21 settembre 2010 di Francesco | Modifica La celeberrima fabbrica di pianoforti C.Bechstein è stata fondata da Carl Bechstein il 1° ottobre 1853 a Berlino. Grazie al livello qualitativo superbo e all’unanime riconoscimento da parte di artisti del calibro di Franz Liszt e Hans von Bülow, già dal 1870 i […]
Continua a leggere...
La celeberrima fabbrica di pianoforti C.Bechstein è stata fondata da Carl Bechstein il 1° ottobre 1853 a Berlino. Grazie al livello qualitativo superbo e all’unanime riconoscimento da parte di artisti del calibro di Franz Liszt e Hans von Bülow, già dal 1870 i pianoforti Bechstein divennero un punto di riferimento nelle sale da concerto e […]
Continua a leggere...
3 Maggio 2015
0 commenti