Archivi delle etichette: storia del pianoforte

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1750-1800

25 gennaio 2011

0 commenti

1766: Johannes Zumpe (1726-1791) crea a Londra un nuovo tipo di pianoforte a tavolo, che si diffonde in tutta Europa e in America. 1771: Americus Backers (attivo 1763-1781) crea a Londra un pianoforte a coda con meccanica a scappamento di derivazione cristoforiana (English grand action). 1773: Impianto della fabbrica di pianoforti di John Broadwood (1732-1812) […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1700-1750

21 gennaio 2011

1 Commento

1700: Registrazione a Firenze dell’«arpicimbalo Bartolomeo Cristofori [1655-1732] di nuova inventione, che fà il piano, e il forte» in un inventario di strumenti musicali del principe Ferdinando de’ Medici. 1711: Scipione Maffei pubblica un articolo sul «gravecembalo col piano e forte» nel Giornale de’ Letterati d’Italia. 1725: L’articolo di Maffei è diffuso in traduzione tedesca […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Evoluzione meccanica del pianoforte: La meccanica Cristoforiana

11 gennaio 2011

3 commenti

Meccanica Cristoforiana La meccanica inventata da Bartolomeo Cristofori intorno al 1700 non si limita a consentire la percussione delle corde per mezzo di un martelletto con maggiore o minore forza, in modo da ottenere suoni più o meno intensi, ma regola il movimento del martello in modo estremamente preciso: – ottimizzando il rapporto tra la velocità di abbassamento […]

Continua a leggere...

Produttori di pianoforti: Storia del Bechstein

21 settembre 2010

0 commenti

La celeberrima fabbrica di pianoforti C.Bechstein è stata fondata da Carl Bechstein il 1° ottobre 1853 a Berlino. Grazie al livello qualitativo superbo e all’unanime riconoscimento da parte di artisti del calibro di Franz Liszt e Hans von Bülow, già dal 1870 i pianoforti Bechstein divennero un punto di riferimento nelle sale da concerto e […]

Continua a leggere...