Domanda : Buonasera. Le scrivo per avere un suo parere in merito al mio pianoforte verticale. Dal momento che il pianoforte giace inutilizzato ormai da circa 15 anni, abbiamo deciso di valutare se sia opportuno cercare di venderlo. Si tratta di un pianoforte F. Colombo, in vernice nera (che davanti è parzialmente rovinata). All’interno reca […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Francesco, inanzittutto ci tenevo a dirle che seguo con interesse i suoi articoli, che trovo sempre affascinanti. Non di meno è encomiabile il servizio che mette a disposizione aiutando le persone nel valutare e datare i propri strumenti. Oggi, deve chiederle di fare lo stesso favore a me…il pianoforte in questione, viene […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentilissimo Francesco , desidero avere un dettaglio del mio pianoforte: la matricola dello strumento impressa sulla cassa armonica deve corrispondere alla matricola della meccanica o sono due matricole diverse?. Grazie. Risposta : Salve, generalmente si trovano due tipi di matricole incise sui pianoforti; la prima scritta sul telaio indica l’anno di […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve, avrei bisogno di un suo aiuto riguardo a un acquisto di un pianoforte verticale Petrof numero matricola 183479. Mi è stato detto che ha 13 anni poichè venne comprato nuovo mentre controllando il numero di serie mi compare che è del ’66,come è possibile? Questo pianoforte l’ho provato e non mi pare affatto […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno, io ho in casa un pianoforte mezza coda (190 cm.) Schiedmayer Pianofortefabrik v.J.& P. Schiedmayer Stuttgart C matricola 52259. Lo stesso non è in perfette condizioni e necessiterebbe di lavori di restauro e di essere riaccordato. Vorrei sapere se è possibile avere una valutazione dello stesso. Risposta: Buongiorno, per fare […]
Continua a leggere...
Domanda: Buongiorno, le scrivo perchè sto cercando di conoscere il valore del mio pianoforte e perchè, viste le risposte e le consulenze fornite nel suo forum che denotano una sua forte preparazione, le chiedo se vuol aiutarmi. Trattasi di pianoforte verticale: – E.Krauss, Stuttgart – due pedali – telaio interno in ghisa – n°serie inciso […]
Continua a leggere...
Domanda: ciao, ti scrivo dopo aver visto alcuni tuoi articoli che parlavano di come risalire all’anno di fabbricazione di un pianoforte ma non essendo esperto io mi rivolgo a te, se mi puoi aiutare. ora : io ho un pianoforte Huni & Hubert con matricola nr 26695. Io però ho letto su un tuo post […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve ,sono davide ,ho in casa un pianoforte verticale ereditato come da foto vorrei sapere l’anno di costruzione , e se ha un pò di storia ,e per curiosità cosa possa valere visto la sua professione grazie anticipatamente per l’aiuto. Risposta: Gentile Davide, in un precedente articolo ho già scritto qualcosa riguardo questa fabbrica […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve, posseggo da almeno 20 anni un pianoforte verticale marca Kaps-dresda. Seguendo le istruzioni da Lei indicate x individuare il numero di serie credo di averlo individuato: 3914. Posso chiederLe l’anno di costruzione e la stima di quanto può valere il mio pianoforte? La ringrazio anticipatamente per la risposta. Risposta: Salve Graziella, Son felice […]
Continua a leggere...
20 febbraio 2015
0 commenti