Domanda : Salve Maestro, ho trovato il suo blog per caso, cercando appunto di risalire all’anno di costruzione del mio pianoforte. In effeti non riesco a trovare la matricola. Le spiego: è un Repia H.Raehse verticale con sordina a cloche a sinistra della tastiera Ho cercato ovunque, o almeno credo ma non ho trovato nessun […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno. Ho letto sul suo sito che effettua valutazioni gratuite di pianoforti e vorrei chiederle un parere. Ho un piano verticale Feurich Leipzig, certamente dell’800 e in ottime condizioni. Accordato circa 2 anni fa e mai più utilizzato. Nella parte frontale pare ci fosse lo stemma (poi rimosso) della famiglia nobile presso la […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno, ho visto il suo sito che offre consulenze e stime di pianoforti e quindi avendo un pianoforte Schmidt-Flohr mod. 3 Grand Prise N°18968 vorrei se fosse possibile sapere qualcosa di più sulla storia e sul valore di mercato di questo strumento. Le invio inoltre alcune foto che probabilmente le potranno essere utili. […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno, sono un pianista a livello amatoriale e studio lo strumento da solo due anni. Recente mi è stato offerto in vendita un coda Bechstein del 1927 al prezzo di 15.000 euro + 1.500 rilaccatura + eventuale sistema silent. Il pianoforte mi pare si presenti in buone condizioni. Desideravo suo cortese conferma sulla data […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve, ho ricevuto in regalo un pianoforte verticale Hofmann. Numero di serie IV 27966. All’interno la meccanica è kohler e sulla ghisa c’è un logo circolare con al centro una cetra stilizzata (credo) e sulla circonferenza la scritta Gr. Prix Turin 1923 Med. D’or Genf. 1927. Può aiutarmi a datarlo e valutarlo? Grazie in […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile sig. Francesco, ho recentemente acquistato un pianoforte verticale in un negozio che vende cose usate. C’è da precisare che vivo in Belgio, e qui c’è una radicalissima tradizione di negozi che vendono cose di seconda mano. In genere in questi negozi non è difficile trovare dei pianoforti: il prezzo è sempre un […]
Continua a leggere...
Domanda : Possiedo un Bosendorfer mezza coda, mi dicon degli anni ’20 ma per scurpolo vorrei sincerarmene dal momento che avendolo messo in vendita gli interessati mi chiedon giustamente anche il n. di matricola. Il n. è 21392, ho letto sul blog che lei è in grado di risalir all’anno di fabbricazione. Poi non so […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile sig. Francesco, possiedo un pianoforte verticale F. Colombo – Torino matricola 5209. E’ fermo in un garage, ma avrei voglia di eliminare i tarli, ripulirlo e rimetterlo in funzione: ci sono dei tasti che funzionano poco, ma in generale non è messo male , è solo fermo da circa 15 anni. Ha […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve, tempo fa con la mia compagna abbiamo acquistato in un mercatino un pianoforte in radica marca ” Nathaniel Berry, London” . premetto che non siamo musicisti ma siamo rimasti colpiti dalla bellezza del mobile. Abbiamo cercato notizie sul produttore e abbiamo trovato la “Nathaniel berry and sons” di londra attiva dal 1866 […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile signor Francesco, ho acquistato circa trent’anni fa un pianoforte Ernst Kaps Panzer system 20388 , ma i miei figli , hanno preferito entrambi , una volta sposati ed andati via, cose diverse , più moderne , nuove. Per ragioni di spazio, perché sto dividendo e riducendo , ma di molto la […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve, possiedo un pianoforte a coda yamaha G3 due pedali e sono riuscito a risalire all’anno di produzione pari al 1974. L’ho acquistato nel 1992 e fatto revisionare nel 2001 da un laboratorio yamaha. Dal 2004 causa vicissitudini varie e rimasto poco utilizzaato e non accordato e adesso vorrei farlo sistemare. Quello che […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve, Ho acquistato un pianoforte Anelli Cremona colore mogano, con tre pedali avente la matricola 8723 con numero romano XIII “Metalpiano”. Ko strumento è stato completamente restaurato con sostituzione di corde, caviglie, Feltri, martelli e revisione della meccanica. Vorrei gentilmente conoscere la data di fabbricazione e il suo parere su questo strumento. Pagato al […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Francesco, ho letto molte lettere e risposte nel tuo blog e sono rimasto affascinato dalla competenza che hai dell’argomento. Per questo motivo mi permetto di sottoporti una domanda. Mia madre possiede un pianoforte verticale Brasted London. In Internet si trovano informazioni su questa ditta che sembra del 1823. Sarei interessato a risistemarlo, […]
Continua a leggere...
11 marzo 2015
0 commenti