Archivi delle etichette: roma accordatore

Hertzapoppin – Pianoforte Laurinat & Co.

24 novembre 2012

0 commenti

Domanda: Buonasera, sono in possesso di un pianoforte Laurinat ormai da molti anni (in allegato le foto), purtroppo, causa forza maggiore, non ho mai imparato ad usarlo e,dovendo cambiare casa, è arrivato il momento di separarmi (a malinquore) da esso. Dovendo dare un valore allo strumento mi sono cimentato in rete ma essendo tutt’altro che […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – pianoforte E.Kaps

4 novembre 2012

0 commenti

accordatore pianoforte roma lazio

Domanda: Salve, posseggo da almeno 20 anni un pianoforte verticale marca Kaps-dresda. Seguendo le istruzioni da Lei indicate x individuare il numero di serie credo di averlo individuato: 3914. Posso chiederLe l’anno di costruzione e la stima di quanto può valere il mio pianoforte? La ringrazio anticipatamente per la risposta. Risposta: Salve Graziella, Son felice […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte a coda E.Kaps

27 ottobre 2012

0 commenti

Domanda: Salve approfitto delle sua cortesia per chiederle una valutazione del pianoforte a mezzacoda  Kaps del quale allego alcune foto. Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti. Arianna Riposta: Salve Arianna, innanzitutto mi scuso per il ritardo con il quale rispondo. Grazie per le immagini son state esaustive e son riuscito a farmi un’idea complessiva del pianoforte, […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Mostra di Richard Artschwager alla Gagosian gallery di Roma

30 settembre 2012

0 commenti

Inaugurata il 27 settembre questa prima mostra romana dell’artista americano proseguirà fino alla fine del mese di ottobre alla Gagosian gallery di Roma.   Cito dal comunicato stampa ufficiale: Gli straordinari pianoforti di Artschwager sostengono una confusione attentamente orchestrata tra pittura e scultura e ci ricordano che siamo nel regno dell’arte e non nella realtà: […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Giornale Luce 1936 storia del pianoforte.

2 settembre 2012

0 commenti

La settimana Incom B1005 del 09/12/1936 Storia del pianoforte. Descrizione sequenze:immagine della spighetta, strumento musicale antenato del pianoforte ; immagine dell’arpicordo, altro antenato del pianoforte ; veduta della tastiera dello strumento ; immagini dell’arpicordo a due tastiere con una pittura all’interno del coperchio ; veduta delle tastiere dello strumento ; veduta di un altro strumento […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Visita nella fabbrica di pianoforti Petrof

10 giugno 2012

1 Commento

Un interessante documentario nella fabbrica di pianoforti Petrof, vengono mostrati tutti i processi produttivi : Dalla lavorazione del mobile all’assemblaggio della tavola armonica, dalla scelta della martelliera alla registrazione finale della meccanica passando per l’intonazione dei martelli  e la pesatura della tastiera. Qui sotto riporto una piccola cronologia di questa importante fabbrica di pianoforti della […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Yamaha B3

2 giugno 2012

0 commenti

Domanda: Ho visto un bel pianoforte YAMAHA B3 con numero serie J25149483 ma non riesco a capire di che anno è, ho consultanto i diversi siti ed ho trovato i numeri di serie con la J come iniziale ma a questa li fanno seguito solo 7 numeri, perchè questo ne ha 8? non sarà mica […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte G. Rohlfing

29 aprile 2012

0 commenti

Domanda: Salve Francesco ho un pianoforte verticale gebr,rohlfing osnabruck seriale 2636 potrei sapere a quando risale la costruzione e un parere sulla marca? Grazie mille Risposta: Sfortunatamente non ho mai avuto la possibilità di provare questa marca di pianoforti per cui dare un giudizio sulla qualità di questi strumenti mi risulta difficile, tuttavia posso fornirle […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Rosler : datazione e consigli d’acquisto

14 aprile 2012

0 commenti

Domanda:  Salve, vorrei approfittare della Sua competenza in materia per avere qualche informazione sul pianoforte che mi accingo a comprare, presentatomi come una “grande occasione”. é un Rosler 1/2 coda (160X160cm c.a.) con 88 tasti, matricola 19710. Saprebbe indicarmi l’anno e il luogo di fabbricazione? Desiderosa di qualche sicurezza in più, attendo con ansia la […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Sostituzione copertura tastiera pianoforte.

2 aprile 2012

0 commenti

Domanda: Buongiorno, Le scrivo per chiederle un suo parere. Sono – non avendo molti soldi….- il poco fortunato possessore d’un pianoforte Kawai rigenerato (anno 1970) sul quale ho già fatto fare un lavoro di regolazione della meccanica e di intonazione costatomi 400 Euro. Effettivamente il pianoforte – che comunque tiene benissimo l’intonazione – ha avuto […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Bechstein verticale foto restauro meccanica.

20 marzo 2012

1 Commento

Prima ondata di foto delle fasi di restauro di un Bechstein Modello v della fine 800,:pulizia  disinfestazione e smontaggio della meccanica, puliza  della martelliera e della tastiera con lucidatura delle ricoperture in avorio, laccatura mobile, rifacimento cavilgiera con sostituzione di alcune corde di rame, restauro totale della maccanica con sostituzione di molle, bretelline, pelli e […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte a baionetta, stima.

4 marzo 2012

0 commenti

Domanda: Salve, possiedo un pianoforte verticale che “dovrebbe” essere antico. La marca non è riportata da nessuna parte, ma grazie alle sue indicazioni ho trovato dei “numeri” che non so quanto possano essere utili. Sulla ghisa c’è la cifra 206 mentre dietro le corde a sinistra (guardando il piano)  c’è incisa questa cifra 40945. Della […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Datazione e informazioni su pianoforte verticale.

11 febbraio 2012

1 Commento

Domanda: Salve Francesco, vorrei sapere l’anno di fabbricazione del mio pianoforte verticale. La scritta ” H.Suter Zurich 2637 ” è stampata sulla struttura in ghisa, ma all’interno della ribaltina che copre la tastiera figura il nome ” P.Winkler München ” scritto in caratteri d’ottone su un tassello di legno di essenza diversa dal resto. In internet […]

Continua a leggere...