Domanda : Salve,ho appena comprato un pianoforte verticale Schmidt-Flohr. Il suo numero di matricola è 25867. Il pianoforte è perfetto in tutte le sue cose, in particolare i martelletti puliti, suono melodioso. Il venditore è un artigiano da generazioni, ce lo ha consigliato (a parità di costo rispetto ad uno hyamaha dello stesso prezzo). Tasti […]
Continua a leggere...
Domanda: Buongiorno Maestro Francesco data la sua professionalità e la sua passione verso questo meraviglioso strumento , sono a chiederLe consigli utili sul mio pianoforte che, alla mia matura età di 47 anni ancora non so suonare ( ma c’e’ tempo per imparare). E’ uno STEINBERG verticale molto scuro e credo anche piuttosto vecchio, l’ho […]
Continua a leggere...
Domanda: Buongiorno, essendo capitata sul Suo sito ed avendo visto la Sua disponibilità a fornire stime e valutazioni su pianoforti d’epoca, per quanto sulla base di descrizioni letterali e fotografie, vorrei chiederLe se gentilmente volesse darmi la valutazione di un pianoforte verticale marca Schiedmayer – Stuttgart ci cui fornisco dati e foto. Il piano è […]
Continua a leggere...
Domanda: Buongiorno Francesco, nella casa delle vacanze dei miei è rimasto il pianoforte che suonava mio padre. E’ un Schmidt-Flohr verticale del quale non so quasi nulla. Da ascoltatore profano il suono mi sembra molto piacevole, anche se l’accordatura č tutta da fare. All’interno, sul lato destro, c’č quello che penso sia il numero di […]
Continua a leggere...
Domanda: sig. Francesco…. sono in possesso di un pianoforte SCHLEICHER E SONS matr.16678..di che anno puo essesre… e quanto puo valere… GRAZIE Risposta: Gentilissimo, Purtroppo le informazioni che posso darle su questo pianoforte son poche ed incomplete (invito chiunque avesse maggiori informazioni a comunicarmele) La fabbrica sembra esser stata fondata negli Stati Uniti nel 1886, […]
Continua a leggere...
Domanda: Gent.mo Sig. Francesco non posso fare a meno di complimentarmi con Lei per il suo blog e l’attenzione che presta a chi, come me, non saprebbe a chi rivolgersi. Le scrivo per chiederLe aiuto circa un pianoforte Weidenslaufer che ho in casa, matr. 6549, di cui non riesco a risalire, quantomeno su internet, all’anno […]
Continua a leggere...
In una delle sale auliche del Castello, JENNIFER ALLORA & GUILLERMO CALZADILLA portano l’ambiziosa e complessa opera performativa “Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano”(Fermati, ripara, prepara: variazioni all’Inno alla Gioia per un pianoforte modificato) del2008. Un pianista suona in piedi, rivolto al contrario, da un buco scavato al centro di un pianoforte Bechstein, […]
Continua a leggere...
Domanda: Buonasera Francesco, Le scrivo per avere una consulenza (eventuali riparazioni consigliabili, anno di fabbricazione, …) circa un pianoforte, con numero di matricola 23411, della Feurich Liepzig. Devo fare una piccola premessa: questo pianoforte ha una storia molto lunga; infatti mio nonno lo comprò già di seconda mano quando lui era giovane, se non […]
Continua a leggere...
Domanda: Gent.mo sig. Francesco, Mi sono imbattuta nel suo sito cercando una valutazione per il pianoforte che ho in casa, uno Schiedmayer Pianofabrik, ed ho visto che Lei è cosi gentile da fornire una valutazione. Il numero che ho trovato all’interno, seguendo le sue istruzioni, è 69422. Le allego una foto, e la ringrazio anticipatamente […]
Continua a leggere...
Domanda: Gentile Francesco, ho in casa un pianoforte verticale che “dovrebbe” essere antico. La marca riportata come può benissimo vedere dalle foto è SCHEEL di Carl Scheel Cassel. Il numero di matricola sembra essere10632. Volevo sapere se possibile più o meno il valore,il modello, la storia (della Schell) e l’anno di fabbricazione del pianoforte. […]
Continua a leggere...
Domanda: Buon giorno,approfitto della Vs disponibilità per chiedervi la stima del pianoforte ancora in attività presso il mio locale e a disposizione dei clienti (beati loro che lo sanno suonare). Grazie,un saluto fabio Risposta: Salve Fabio, viste le immagini che mi ha inviato posso permettermi di dirle che il suo pianoforte Kaps è un […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentilissimo Francesco, ho acquistato da pochi giorni un pianoforte verticale della Toyo modello Apollo A.8 matr.118346, vorrei sapere l’anno di costruzione e , se possibile, un giudizio sulla qualità del suono (insomma se ho fatto un buon acquisto) spero di si visto che è costato 2500€ . Grazie distinti saluti, Antonio da Napoli. […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve Francesco, vorrei sapere l’anno di fabbricazione del mio pianoforte verticale. La scritta ” H.Suter Zurich 2637 ” è stampata sulla struttura in ghisa, ma all’interno della ribaltina che copre la tastiera figura il nome ” P.Winkler München ” scritto in caratteri d’ottone su un tassello di legno di essenza diversa dal resto. In internet […]
Continua a leggere...
26 novembre 2012
0 commenti