Domanda: Salve Francesco, complimenti per il sito! Sarei curioso di sapere, per quanto possibile, l’anno o il periodo di fabbricazione del pianoforte regalatomi da mio nonno quando ero piccolo. Il pianoforte in questione è un J. Nemetschke, matricola 422 Risposta: Salve Cristiano, Il suo pianoforte è un prodotto Austriaco, la fabbrica è stata fondata nel […]
Continua a leggere...
In una delle sale auliche del Castello, JENNIFER ALLORA & GUILLERMO CALZADILLA portano l’ambiziosa e complessa opera performativa “Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano”(Fermati, ripara, prepara: variazioni all’Inno alla Gioia per un pianoforte modificato) del2008. Un pianista suona in piedi, rivolto al contrario, da un buco scavato al centro di un pianoforte Bechstein, […]
Continua a leggere...
Domanda: Buonasera Francesco, Le scrivo per avere una consulenza (eventuali riparazioni consigliabili, anno di fabbricazione, …) circa un pianoforte, con numero di matricola 23411, della Feurich Liepzig. Devo fare una piccola premessa: questo pianoforte ha una storia molto lunga; infatti mio nonno lo comprò già di seconda mano quando lui era giovane, se non […]
Continua a leggere...
Domanda: Gentile Francesco ho in casa un pianoforte verticale di cui non riesco a trovare praticamente alcun accenno sul web. Il costruttore sembrerebbe essere Hermann Tuch di Magdeburgo, ma non sono riuscita a trovare il numero di matricola nei posti indicati nel suo blog (non ho pertugi però guardato dietro al pianoforte. Le ho mandato […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentilissimo Francesco, ho acquistato da pochi giorni un pianoforte verticale della Toyo modello Apollo A.8 matr.118346, vorrei sapere l’anno di costruzione e , se possibile, un giudizio sulla qualità del suono (insomma se ho fatto un buon acquisto) spero di si visto che è costato 2500€ . Grazie distinti saluti, Antonio da Napoli. […]
Continua a leggere...
Domanda: ho un pianoforte Bechstein nero a muro mat.147345., accordatura in ghisa…Vorrei sapere l’anno di costruzione e quanto lo posso valutare…..Purtroppo non so suonare il pianoforte ! Grazie Risposta: Salve, per valutare un pianoforte è sempre meglio visionarlo di persona, anzi per una stima precisa dello stato di conservazione dello strumento la perizia di persona […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve io ho un pianoforte G.Govini e figli alto 120 lungo 140 profondo 60 2 pedali, nero tasti tutti presenti . E’ di famiglia ma non saprei di che anno è. Sempre stato in casa ma completamente scordato Ho trovato questi numero all interno da un lato 2773 e dall’altro lato N.270 Vorrei anche […]
Continua a leggere...
26 agosto 2012
3 commenti