Archivi delle etichette: pianoforte a baionetta

Hertzapoppin – Dove trovare il numero di serie nei pianoforti verticali.

26 luglio 2011

55 commenti

In uno dei primi articoli scritti  spiegavo che, attraverso il numero di serie era possibile risalire all’anno di costruzione del pianoforte, tuttavia molte persone mi hanno scritto chiedendomi dove poter trovare il numero di serie del proprio pianoforte verticale. Qui di seguito ho sintetizzato in uno schema il posto nei quali più frequentemente sono incisi […]

Continua a leggere...

Pianoforte Rodolfo Grimm

8 marzo 2011

0 commenti

Domanda: Salve,cerco informazioni sul mio verticale marchiato nel mobile e nel telaio (impresso nella ghisa) Rudolph Grimm.Riguardo la fabbrica ho trovato ben poco:”Fornitore della Real Casa di S. A. R. il Principe Umberto. La medesima fabbrica venne ultimamente premiata con la medaglia alla esposizione artistica industriale de Lago Maggiore (*1871)”Mi è capitato di leggere in […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1850-1900

29 gennaio 2011

0 commenti

1852: Impianto a Bayreuth dello stabilimento Steingräber. 1859: Henry Steinway brevetta il sistema di corde incrociate per i pianoforti a coda. 1860: Broadwood & Sons costruisce l’ultimo pianoforte a tavolo; il pianoforte verticale domina il mercato degli strumenti domestici.   Accordatore roma pianoforte accordatore baionetta pianoforte accordatore roma provincia restauro pianoforte a roma consulenza restauro […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1800-1850

26 gennaio 2011

0 commenti

1807: Ignace Pleyel (1757-1831) fonda la propria manifattura a Parigi. 1808: J. Broadwood introduce barre metalliche di rinforzo nei pianoforti a coda. 1811: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra piccoli pianoforti verticali a corde incrociate. 1821: Érard brevetta a Londra il doppio scappamento, in seguito universalmente adottato. 1825: Alpheus Babcock (1785-1842) brevetta a Boston il […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1750-1800

25 gennaio 2011

0 commenti

1766: Johannes Zumpe (1726-1791) crea a Londra un nuovo tipo di pianoforte a tavolo, che si diffonde in tutta Europa e in America. 1771: Americus Backers (attivo 1763-1781) crea a Londra un pianoforte a coda con meccanica a scappamento di derivazione cristoforiana (English grand action). 1773: Impianto della fabbrica di pianoforti di John Broadwood (1732-1812) […]

Continua a leggere...

Consulenza, stima e restauro pianoforte: Pianoforte Bishop & Sons

10 dicembre 2010

2 commenti

Domanda: Salve, sono un musicista, qualche sera fa mi sono imbattuto in un pianoforte sconosciuto (almeno a me), il proprietario non sa molto, se non che era di una zia ora defunta, premetto che non è in perfette condizioni, il legno del mobile esterno è un po rovinato e la meccanica interna sembra un pò […]

Continua a leggere...

Consulenza, stima e restauro pianoforte: Pianoforte a baionetta Thurmer

5 novembre 2010

0 commenti

Domanda: Buongiorno, scusi il disturbo. Ho un pianoforte regalatomi da mia nonna 30 anni fa (di cui allego foto)  Il pianoforte è verticale, marrone, in stile antico, di quelli con i candelabri (che però nel momento in cui mi è stato donato non erano già piu presenti), tasti avorio, due pedali, perfettamente funzionante ed è sempre stato […]

Continua a leggere...