Domanda : buongiorno Francesco, ho fatto ristrutturare un Verticoda Anelli Cremona, la cui matricola risulta 13145. Di che anno è e qual’è oggi il suo valore commerciale. P.S. non è cmq mia intenzione venderlo. Grazie raffaele. Risposta : Salve Raffaele, lo strumento è stato costruito tra il 1950 e il 1951. Come probabilmente saprà la […]
Continua a leggere...
Domanda: Gent,mo Francescoo. Mi rivolgo a lei e alla sua esperienza per una semplice consulenza ( semplice visto che si parla di un pianoforte modestissimo).Seguo il suo blog ma ho preferito scriverle qui per poter allegare delle foto. Potrei ritirare a titolo gratuito questo pianoforte quarto di coda firmato Spencer London. Non conosco nulla sulla […]
Continua a leggere...
Valutazioni sull’opportunità di restauro di un pianoforte della fine del 1800
Continua a leggere...
Domanda : Salve, sono da poco inscritta al suo blog e trovando la sua email in un commento volevo avere delle delucidazioni sui problemi che potrebbe avere il mio pianoforte. premetto che ho un pianoforte petrof matricola 237736 statomi regalato da una signora che non lo usava più e lo stava per buttare. il piano […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Francesco, inanzittutto ci tenevo a dirle che seguo con interesse i suoi articoli, che trovo sempre affascinanti. Non di meno è encomiabile il servizio che mette a disposizione aiutando le persone nel valutare e datare i propri strumenti. Oggi, deve chiederle di fare lo stesso favore a me…il pianoforte in questione, viene […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve, posseggo da almeno 20 anni un pianoforte verticale marca Kaps-dresda. Seguendo le istruzioni da Lei indicate x individuare il numero di serie credo di averlo individuato: 3914. Posso chiederLe l’anno di costruzione e la stima di quanto può valere il mio pianoforte? La ringrazio anticipatamente per la risposta. Risposta: Salve Graziella, Son felice […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve innanzitutto volevo complimentarmi per il sito, davvero ben fatto e con moltissime informazioni utili. Le scrivo poi per avere alcune delucidazioni in merito ad un vecchio pianoforte che mi trovo a dover vendere per un imminente trasferimento. Come potrà vedere dalle foto in allegato si tratta di un P. Schmidt & Son Successors […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve, vorrei approfittare della Sua competenza in materia per avere qualche informazione sul pianoforte che mi accingo a comprare, presentatomi come una “grande occasione”. é un Rosler 1/2 coda (160X160cm c.a.) con 88 tasti, matricola 19710. Saprebbe indicarmi l’anno e il luogo di fabbricazione? Desiderosa di qualche sicurezza in più, attendo con ansia la […]
Continua a leggere...
Domanda: ciao francesco….. pianoforte verticale marca B.Bieger,Rorschach……. Volevo sapere se è una marca buona… quando ha aperto e quando è stata chiusa la fabbrica e se è una marca buona e conosciuta e di ke zona è la fabbrica… grazie mille in anticipo. Risposta: Ciao, purtroppo non ho mai avuto modo di metter le mani […]
Continua a leggere...
Domanda: Ciao Francesco ho bisogno di aiuto mi propongono un Petrf verticale con il seguente n di matricola 525708 come portei conoscere l’anno di fabbricazione almeno? Antonella. Risposta: Ciao Antonella, Il Petrof è un discreto pianoforte di produzione ceca, lo strumento di cui mi chiedi è della fine del 1992, quindi se ben tenuto […]
Continua a leggere...
1852: Impianto a Bayreuth dello stabilimento Steingräber. 1859: Henry Steinway brevetta il sistema di corde incrociate per i pianoforti a coda. 1860: Broadwood & Sons costruisce l’ultimo pianoforte a tavolo; il pianoforte verticale domina il mercato degli strumenti domestici. Accordatore roma pianoforte accordatore baionetta pianoforte accordatore roma provincia restauro pianoforte a roma consulenza restauro […]
Continua a leggere...
3 Maggio 2015
0 commenti