Archivi delle etichette: meccanicapianoforte verticale

Hertzapoppin – Problemi meccanici pianoforte Petrof

7 gennaio 2015

0 commenti

Domanda : Salve, sono da poco inscritta al suo blog e trovando la sua email in un commento volevo avere delle delucidazioni sui problemi che potrebbe avere il mio pianoforte. premetto che ho un pianoforte petrof matricola 237736 statomi regalato da una signora che non lo usava più e lo stava per buttare. il piano […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Fortepiano A.Schreiber

9 marzo 2013

2 commenti

Domanda: Buongiorno, posseggo un fortepiano marca A. Schreiber in Wien. Fu regalato, usato, a mia madre nel 1928, quando aveva appena 8 anni, ma non sono riuscito ad avere notizie al riguardo del costruttore. Potete, per caso, aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Cordialmente.         Risposta: Gentilissimo, sfortunatamente come spesso capita le informazioni ricavate su […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consulenza pianoforte verticale Schmidt-Flohr

26 novembre 2012

0 commenti

Domanda : Salve,ho appena comprato un pianoforte verticale Schmidt-Flohr. Il suo numero di matricola è 25867. Il pianoforte è perfetto in tutte le sue cose, in particolare i martelletti puliti, suono melodioso. Il venditore è un artigiano da generazioni, ce lo ha consigliato (a parità di costo rispetto ad uno hyamaha dello stesso prezzo). Tasti […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – pianoforte E.Kaps

4 novembre 2012

0 commenti

accordatore pianoforte roma lazio

Domanda: Salve, posseggo da almeno 20 anni un pianoforte verticale marca Kaps-dresda. Seguendo le istruzioni da Lei indicate x individuare il numero di serie credo di averlo individuato: 3914. Posso chiederLe l’anno di costruzione e la stima di quanto può valere il mio pianoforte? La ringrazio anticipatamente per la risposta. Risposta: Salve Graziella, Son felice […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Schmidt & Son

26 settembre 2012

0 commenti

Domanda: Salve innanzitutto volevo complimentarmi per il sito, davvero ben fatto e con moltissime informazioni utili. Le scrivo poi per avere alcune delucidazioni in merito ad un vecchio pianoforte che mi trovo a dover vendere per un imminente trasferimento. Come potrà vedere dalle foto in allegato si tratta di un P. Schmidt & Son Successors […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Rosler : datazione e consigli d’acquisto

14 aprile 2012

0 commenti

Domanda:  Salve, vorrei approfittare della Sua competenza in materia per avere qualche informazione sul pianoforte che mi accingo a comprare, presentatomi come una “grande occasione”. é un Rosler 1/2 coda (160X160cm c.a.) con 88 tasti, matricola 19710. Saprebbe indicarmi l’anno e il luogo di fabbricazione? Desiderosa di qualche sicurezza in più, attendo con ansia la […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consulenza pianoforte Schiedmayer & Soehne

29 gennaio 2012

0 commenti

Domanda: Ciao Francesco…. Ti chiedevo gentilmente a che anno risale un piano verticale che mi hanno regalato… SCHIEDMAYER E SOEHNE -Stuttgard- all’interno del piano c’e’ scritto MOD.10 Numero di matricola 29635 Ti ringrazio sin d’ora per la gentilezza. Frank.   Risposta:  Caro Frank, innanzitutto mi scuso ancora una volta con te (e con quanti son […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte inglese di marca sconosciuta.

27 novembre 2011

2 commenti

Domanda:  Salve Francesco, sarei curiosa di sapere quale valore può avere il mio pianoforte. Ho trovato il nr di matricola 11741 ma non ha nessuna marca, solitamente a vista, ma solo un’incisione d fianco alla matricola British Manufacture. L’acustica è molto buona e il mobile molto curato nei particolari, ha degli intagli in madre perla […]

Continua a leggere...

Restauro C.Bechstein 1899: pulizia e disinfestazione

14 giugno 2011

2 commenti

Seconda parte : pulizia interna e disinfestazione Smontata la meccanica e tolti i tasti, si è proceduto con la valutazione delle condizioni della feltratura e la successiva pulizia . La feltratura è stata pesantemente attaccata dalle tarme, oramai non più presenti se non con i bozzoli schiusi, oltre ad alcuni feltri sottotasto pesantemente compromessi dalla […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1800-1850

26 gennaio 2011

0 commenti

1807: Ignace Pleyel (1757-1831) fonda la propria manifattura a Parigi. 1808: J. Broadwood introduce barre metalliche di rinforzo nei pianoforti a coda. 1811: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra piccoli pianoforti verticali a corde incrociate. 1821: Érard brevetta a Londra il doppio scappamento, in seguito universalmente adottato. 1825: Alpheus Babcock (1785-1842) brevetta a Boston il […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Collocazione e manutenzione del pianoforte

10 giugno 2010

0 commenti

Il collocamento del pianoforte all’interno dell’abitazione è un passaggio estremamente delicato. Oltre ad un corretto inserimento di carattere estetico è bene valutare con lungimiranza altri fattori che nel tempo potrebbero compromettere lo strumento. Anche se in apparenza si presenta come uno strumento maestoso e massiccio il pianoforte è estremamente delicato in quanto le componenti che […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Restauro pianoforte Bechstein verticale: La meccanica del pianoforte verticale

24 Maggio 2010

4 commenti

Questo modello di pianoforte ha molte particolarità che lo rendono uno strumento di pregio: La tastiera del pianoforte è d’avorio, in eccellente stato, i tasti neri del pianoforte in ebano, ottimamente conservati. La meccanica è molto particolare,  lo scappamento ha una molla particolare che aiuta il ritorno,  rendendo così molto molto efficiente la doppia ripetizione… […]

Continua a leggere...