Archivi delle etichette: meccanica pianoforte baionetta

Hertzapoppin – Restauro pianoforte antico Frederick Fitchett

2 marzo 2015

0 commenti

Valutazioni sull’opportunità di restauro di un pianoforte della fine del 1800

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Federico Colombo

20 febbraio 2015

0 commenti

Domanda : Buonasera. Le scrivo per avere un suo parere in merito al mio pianoforte verticale. Dal momento che il pianoforte giace inutilizzato ormai da circa 15 anni, abbiamo deciso di valutare se sia opportuno cercare di venderlo. Si tratta di un pianoforte F. Colombo, in vernice nera (che davanti è parzialmente rovinata). All’interno reca […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte antico Brizzi e Niccolai

2 febbraio 2015

2 commenti

Domanda : Salve io possiedo un pianoforte verticale Brizzi e Niccolai tramandato vorrei gentilmente sapere il suo valore se ne ha . io non sono una intenditrice. Le invio le foto. Risposta : Gentile Silvia, Enea Brizzi trombettista Gigliese fonda nel 1844 a Firenze insieme al collega Giovanni Niccolai una fabbrica di pianoforti salvo poi […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte italiano F.lli Colombo

30 novembre 2014

2 commenti

Domanda : Gentile sig. Francesco possiedo un pianoforte verticale marrone in buonissimo stato, è mio da circa 35 anni ma sarei curioso di sapere la sua vera età, è un pianoforte dei flli Colombo di Torino con numero di matricola 4280. Mi può aiutare? la ringrazio. Saluti da Franco.           Riposta: […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte F. Colombo, restauro fai-da-te

5 giugno 2014

1 Commento

Domanda : Gentile sig. Francesco, possiedo un pianoforte verticale F. Colombo – Torino matricola 5209. E’ fermo in un garage, ma avrei voglia di eliminare i tarli, ripulirlo e rimetterlo in funzione: ci sono dei tasti che funzionano poco, ma in generale non è messo male , è solo fermo da circa 15 anni. Ha […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Nethaniel Berry

24 Maggio 2014

0 commenti

Domanda : Salve, tempo fa con la mia compagna abbiamo acquistato in un mercatino un pianoforte in radica marca ” Nathaniel Berry, London” . premetto che non siamo musicisti ma siamo rimasti colpiti dalla bellezza del mobile. Abbiamo cercato notizie sul produttore e abbiamo trovato la “Nathaniel berry and sons” di londra attiva dal 1866 […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte verticale Mussard

24 gennaio 2013

0 commenti

Domanda: Buonasera, come appassionato di musica e meccanica ( ho esercitato per 38 anni la professione di progettista meccanico), nel tempo libero sto pensando diridare vita al pianoforte ( che ha catturato la mia attenzione) del quale elenco le caratteristiche: Marca Mussard Aine’ Paris , matricola 26999 ( anni 20 ?) mobile in palissandro ben […]

Continua a leggere...

Nomenclatura Meccanica pianoforte a baionetta.

9 febbraio 2011

9 commenti

nomenclatura meccanica pianoforte a baionetta

ENGLISH TAPE ACTION o MECCANICA A BAIONETTA Nel 1826, Robert Wornum brevetta la English tape action e la applica al suo modello piccolo di pianoforte verticale denominatocottage. Si tratta di un perfezionamento della English sticker action, con scappamento e paramartello. A Parigi, Pleyel commercializza con successo dal 1815 un verticale di piccola taglia che s’ispira al cottage di Wornum, […]

Continua a leggere...

Evoluzione meccanica del pianoforte: English stiker action

3 febbraio 2011

0 commenti

meccanica english stiker

La meccanica a spingitore applicata ai pianoforti verticali fu inventata da William Southwell (1756-1842) nel 1794. Nella English sticker action, i martelletti percuotono le corde in sommità, lontano dai tasti, azionati tramite lunghe aste che poggiano su uno “spingitore” ovvero sticker fissato al tasto; su questa base costante la meccanica dei pianoforti verticali si svilupperà in seguito, incorporando anche lo scappamento, nella meccanica a baionetta. […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1700-1750

21 gennaio 2011

1 Commento

1700: Registrazione a Firenze dell’«arpicimbalo Bartolomeo Cristofori [1655-1732] di nuova inventione, che fà il piano, e il forte» in un inventario di strumenti musicali del principe Ferdinando de’ Medici. 1711: Scipione Maffei pubblica un articolo sul «gravecembalo col piano e forte» nel Giornale de’ Letterati d’Italia. 1725: L’articolo di Maffei è diffuso in traduzione tedesca […]

Continua a leggere...