Archivi delle etichette: meccanica del pianoforte

Hertzapoppin – Informazioni su pianoforte Erard

8 aprile 2015

0 commenti

Domanda : Salve mi piacerebbe chiedere un suo consiglio, vorrei prendere un pianoforte Erard Paris piano oblique in palissandro del 1858. Il pianoforte in questione è in regalo e dovrei solo pagare il trasporto nella mia abitazione per poi poterlo restaurare a livello di mobile. Il mio problema è ovviamente sapere approssimativamente la meccanicamente è […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Yamaha UX1

1 luglio 2014

0 commenti

Domanda : Gentile Esperto, devo prendere un’imminente decisione per l’acquisto di un pianoforte yamaha “UX -1  4296210 NIPPON GAKKI CO., LTD.”,, questo è quanto rilevo all’interno del pianoforte, che mi è stato proposto a 4200.00 Euro. E’ in buone condizioni estetiche e anche interne, almeno da quello che posso evincere da profano e stando alla […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – E’ opportuno iniziare lo studio del pianoforte su uno strumento antico?

1 luglio 2014

0 commenti

I pianoforti  di vecchia data (1900/1950) sono a vostro giudizio strumenti opportuni per l’inizio, anche amatoriale, dello studio della musica? Se possibile motivate anche la risposta o suggeritene di alternative.      

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Sostituzione forcola della noce del martello su pianoforte H. Wolfframm

18 novembre 2013

0 commenti

Domanda : Gentilissimo Francesco, innanzitutto complimentissimi per l’interessante blog, dal quale ho appreso molte notizie interessanti! La richiesta che Le faccio e’ la seguente: nei giorni scorsi ho fatto venire un accordatore a far la messa a punto di un pianoforte verticale H.Wolffram, e dopo l’intervento i martelletti non risultano piu’ tutti allineati in altezza in […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte verticale Klingen

10 settembre 2013

0 commenti

Domanda: salve le invio alcune foto di un pianoforte verticale degli anni 20′. La marca è Klingen, non sono riuscito a trovare nessun numero di matricola. Alcuni tasti sono difettosi ma non sembra avere problemi irrecuperabili. La sonorità mi sembra molto buona. Cosa ne pensa? Renzo. Risposta:  Salve Renzo, Sfortunatamente non son riuscito a recuperare […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consulenza pianoforte Grotrian-Steinweg

27 dicembre 2012

0 commenti

Domanda: Buonasera avremmo intenzione di acquistare un Grotrian-Steinweg in vendita da un privato. Il piano dovrebbe risalire agli anni 40, è lungo 190 cm, non siamo riusciti a trovare il numero di matricola, nè c’è riuscito il tecnico che è stato chiamato dai proprietari a dare una valutazione. L’unica punzonatura visibile sul telaio è M969. […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte L.Kraus

4 dicembre 2012

0 commenti

Domanda: Buonasera maestro, sto acquistando un pianoforte verticale l.kraus nachfolger stuttgart matricola 1825, il suono mi piace moltissimo, e sembra esser uno strumento piuttosto antico. Mi piacerebbe avere qualche info su questa marca, sulla sua storia e magari anche l’eta’ del mio piano. Su internet non trovo nulla su questa marca, tutto fa riferimento a […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Restauro pianoforte Steinberg

12 novembre 2012

0 commenti

Domanda: Buongiorno Maestro Francesco data la sua professionalità e la sua passione verso questo meraviglioso strumento , sono a chiederLe consigli utili sul mio pianoforte che, alla mia matura età di 47 anni ancora non so suonare ( ma c’e’ tempo per imparare). E’ uno STEINBERG verticale molto scuro e credo anche piuttosto vecchio, l’ho […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Mostra di Richard Artschwager alla Gagosian gallery di Roma

30 settembre 2012

0 commenti

Inaugurata il 27 settembre questa prima mostra romana dell’artista americano proseguirà fino alla fine del mese di ottobre alla Gagosian gallery di Roma.   Cito dal comunicato stampa ufficiale: Gli straordinari pianoforti di Artschwager sostengono una confusione attentamente orchestrata tra pittura e scultura e ci ricordano che siamo nel regno dell’arte e non nella realtà: […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Schmidt & Son

26 settembre 2012

0 commenti

Domanda: Salve innanzitutto volevo complimentarmi per il sito, davvero ben fatto e con moltissime informazioni utili. Le scrivo poi per avere alcune delucidazioni in merito ad un vecchio pianoforte che mi trovo a dover vendere per un imminente trasferimento. Come potrà vedere dalle foto in allegato si tratta di un P. Schmidt & Son Successors […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Datazione Pianoforte Zwickau

29 agosto 2012

5 commenti

Domanda: Ho un vecchio piano verticale, Zwickau, fabbr. in Westfalia, matr. D.P.R. 44648, nero, di legno intagliato (foto). In una targa all’interno si legge “Exposition universelle de MDCCCLXVII à Paris”. Come posso sapere l’anno di fabbricazione? E una valutazione approssimativa? Il mobile ha un suo fascino, ma la meccanica è vecchia e il pancone è […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin -Datazione pianoforte Schimmel

9 luglio 2012

0 commenti

Domanda: Salve possiedo un pianoforte a muro shimmel con il numero di matricola 94655 saprebbe dirmi l anno di costruzione e che valore indicativo potrebbe avere ? grazie Risposta: Salve, vista la matricola il pianoforte è stato fabbricato nel 1967, per quanto riguarda la valutazione, essa dipende molto dallo stato di conservazione dello strumento, approssimativamente, […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Informazioni per acquisto pianoforte usato.

4 Maggio 2012

0 commenti

Domanda: Buona sera, signor Francesco, le scrivo per chiedergli un a consulenza su un pianoforte Rosler verticale che vorrei acquistare, con n° di serie 124033, usato, ma in buono stato .Ha un suono molto bello, ma questo non basta per decidere se è un buon pianofote Grazie Teresa. Risposta: Gentile Teresa, lo strumento in questione […]

Continua a leggere...