Domanda : mi hanno regalato un vecchio pianoforte, del quale allego qualche foto. e’ molto vecchio, ma tenuto molto bene, ha i tasti d’avorio integri, è accordatissimo. ed ha un bellissimo suono, molto caldo . ha sul telaio, in bronzo, il numero 100091. gentilmente, si potrebbe sapere quanto è antico, e , se possibile, una […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentilissimo Francesco , desidero avere un dettaglio del mio pianoforte: la matricola dello strumento impressa sulla cassa armonica deve corrispondere alla matricola della meccanica o sono due matricole diverse?. Grazie. Risposta : Salve, generalmente si trovano due tipi di matricole incise sui pianoforti; la prima scritta sul telaio indica l’anno di […]
Continua a leggere...
Domanda: Buoniorno, ho l’opportunità di acquistare un pianoforte schiedmayer a mezza coda usato,il numero di serie é 131049. qual é il suo parere a riguardo e quanto valuterebbe questo strumento? grazie. Risposta: Salve, premetto che i pianoforti Schiedmayer sono strumenti di eccellente fattura, per quanto riguarda brevi cenni storici sulla fabbrica e sulle sue vicende […]
Continua a leggere...
Domanda: Complimenti per consigli suggerimenti e notizie che dispensi …. sei veramente utile . vorrei sapere l’anno del mio cramer n. 48155 . ma dove trovi info come questa …? grazie in anticipo e buon lavoro . enrico. Risposta: Grazie per i complimenti Enrico, Il tuo pianoforte Cramer è uno strumento londinese, la fabbrica termina […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve Francesco, vorrei sapere l’anno di fabbricazione del mio pianoforte verticale. La scritta ” H.Suter Zurich 2637 ” è stampata sulla struttura in ghisa, ma all’interno della ribaltina che copre la tastiera figura il nome ” P.Winkler München ” scritto in caratteri d’ottone su un tassello di legno di essenza diversa dal resto. In internet […]
Continua a leggere...
In uno dei primi articoli scritti spiegavo che, attraverso il numero di serie era possibile risalire all’anno di costruzione del pianoforte, tuttavia molte persone mi hanno scritto chiedendomi dove poter trovare il numero di serie del proprio pianoforte verticale. Qui di seguito ho sintetizzato in uno schema il posto nei quali più frequentemente sono incisi […]
Continua a leggere...
Domanda: Ciao, causa trasloco internazionale ho parecchie cose da vendere, tra cui il mio pianoforte vertivale a due pedali e telaio incrociato in ghisa, tutto originale: Gerhard Adam Wesel N° 15362 del 1828 Quanto potrebbe valere? Grazie. Ciao Elena Risposta: Gentile Elena, Per prima cosa dovrei puntualizzare un paio di cose fondamentali: La prima è […]
Continua a leggere...
27 aprile 2015
0 commenti