Archivi delle etichette: manutenzione pianoforte

Hertzapoppin – Informazioni pianoforte Reismann

16 aprile 2015

0 commenti

Domanda : Buongiorno, mi chiamo Francesco e scrivo dalla provincia di Cosenza. Ho da poco ripreso lo studio del pianoforte e vorrei chiederle s’è possibile avere maggiori informazioni (soprattutto circa la meccanica) riguardanti il mio strumento, un verticale marca Reismann che monta meccanica Renner, matricola 12515, acquistato, se non ricordo male, nei primi anni ’90. […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Informazioni su pianoforte Erard

8 aprile 2015

0 commenti

Domanda : Salve mi piacerebbe chiedere un suo consiglio, vorrei prendere un pianoforte Erard Paris piano oblique in palissandro del 1858. Il pianoforte in questione è in regalo e dovrei solo pagare il trasporto nella mia abitazione per poi poterlo restaurare a livello di mobile. Il mio problema è ovviamente sapere approssimativamente la meccanicamente è […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Ceco H. Repia

11 marzo 2015

0 commenti

Domanda : Salve Maestro, ho trovato il suo blog per caso, cercando appunto di risalire all’anno di costruzione del mio pianoforte. In effeti non riesco a trovare la matricola. Le spiego: è un Repia H.Raehse verticale con sordina a cloche a sinistra della tastiera Ho cercato ovunque, o almeno credo ma non ho trovato nessun […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte A.W.Brauer Berlin

15 ottobre 2014

0 commenti

Domanda : Gent.mo Sig. Francesco, mi è stato proposto l’acquisto di un pianoforte verticale A. W. BRAUER BERLIN probabilmente datato 1920 / 1930 al prezzo di € 300,00. Non essendo riuscito a trovare notizie su tale marca, le chiedo per cortesia se è in grado di darmi indicazioni in merito. Cordialmente, Giuseppe.       […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte a coda Toyo

17 settembre 2014

0 commenti

Domanda : Salve francesco sono domenico, un pianista, ho la possibilità di acquistare un pianoforte mezzacoda toyo con numero di serie 146935, vorrei sapere un po di notizie circa l’anno di fabbricazione e sulla qualità dello strumento!…grazie. Risposta : Salve Domenico, allora  La Fabbrica Toyo è una casa che produce in Giappone dal 1934. Gli […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Bechstein del 1899

12 luglio 2014

0 commenti

Domanda : Salve, vorrei cortesemente il suo aiuto e una sua valutazione per il mio pianoforte verticale. Modello Bechstein matricola 52558 che lo dovrebbe datere intorno al 1899. Sono costretto alla vendita e purtroppo ho trovato pareri molto discordanti. Verificato le sue recensioni e feedback su internet avrei piacere di conoscere il suo parere. La […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Yamaha UX1

1 luglio 2014

0 commenti

Domanda : Gentile Esperto, devo prendere un’imminente decisione per l’acquisto di un pianoforte yamaha “UX -1  4296210 NIPPON GAKKI CO., LTD.”,, questo è quanto rilevo all’interno del pianoforte, che mi è stato proposto a 4200.00 Euro. E’ in buone condizioni estetiche e anche interne, almeno da quello che posso evincere da profano e stando alla […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte F. Colombo, restauro fai-da-te

5 giugno 2014

1 Commento

Domanda : Gentile sig. Francesco, possiedo un pianoforte verticale F. Colombo – Torino matricola 5209. E’ fermo in un garage, ma avrei voglia di eliminare i tarli, ripulirlo e rimetterlo in funzione: ci sono dei tasti che funzionano poco, ma in generale non è messo male , è solo fermo da circa 15 anni. Ha […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Bluhmann

25 ottobre 2013

0 commenti

Domanda:  Gentile Francesco apprezzo molto il tuo sito. Leggo e rileggo le tue consulenze che cercano, cosi come un buon restauro, di ridare vita e dignità allo strumento attraverso la memoria storica. Complimenti. Adesso però è il mio turno. Mi è pervenuto da un mio amico un pianoforte di famiglia marcato BLUHMANN – BERLIN – […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Dove cercare il numero di serie nei pianoforti verticali

1 ottobre 2013

0 commenti

Domanda : Vorrei il suo aiuto per un schiedmayer verticale comprato 50 anni fa da alfonsi di roma arpa di materiale ferroso .non trovo il numero di serie dove guardare per potere avere una sua stima?   Risposta: Gentilissimo, diverso tempo fa h pubblicato in un articolo  le indicazioni per reperire il numero di serie […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte a coda J. P. Schiedmayer

24 settembre 2013

0 commenti

Domanda : Buongiorno, io ho in casa un pianoforte mezza coda (190 cm.) Schiedmayer Pianofortefabrik v.J.& P. Schiedmayer Stuttgart C matricola 52259. Lo stesso non è in perfette condizioni e necessiterebbe di lavori di restauro e di essere riaccordato. Vorrei sapere se è possibile avere una valutazione dello stesso.     Risposta: Buongiorno, per fare […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consigli restauro pianoforte Krauss.

16 marzo 2013

0 commenti

Domanda: Salve Francesco, le chiedo scusa per il disturbo, ho scoperto il suo blog (davvero interessante!) mentre ero alla ricerca di aiuti su come restaurare un pianoforte, e’ quella della mia nonna sul quale ricordo suonava quando ero piccola, ricordi bellissimi. Ora che sto ristrutturando quella casa vorrei tanto poter ricominciare a suonarlo e riportarlo […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforteverticale E.Kaps

6 marzo 2013

0 commenti

Domanda: Buongiorno, mi è stato regalato questo bel pianoforte verticale Ernst Kaps; siccome nessuno in famiglia lo suona e attualmente non ho posto nell’appartamento dove vivo, un amico mi ha chiesto di acquistarlo: sarebbe così gentile da dirmi di che anno è e , indicativamente, quanto può valere? Non vorrei chiedere troppo ne’ darlo via […]

Continua a leggere...