Domanda: Buonasera Mi chiamo Davide(abito a Torino),vorrei alcune informazionj riguardo il mio amato Pleyel classe 1875-80,num.71223.(mezza coda da 185 cm) So che monta una meccanica di tipo inglese “a pettine”(presente sui Pleyel fino 1910-20),ma è da considerarsi a singolo o doppio scappamento? La parte lignea è stata da me restaurata (mi occupo di alta ebanisteria 600-700) Interventi […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve, a casa possiedo un pianoforte verticale ” Schiedmayer Pianoforte Farbrik Stuttgart” restaurato. Quando l’ho comprato un anno fa circa, mi avevano detto che in realtà si trattava di un fortepiano di fine ottocento restaurato, ma se inserisco il numero seriale in uno dei qualunque siti online che danno l’età, mi esce scritto che si […]
Continua a leggere...
Domanda: sig. Francesco…. sono in possesso di un pianoforte SCHLEICHER E SONS matr.16678..di che anno puo essesre… e quanto puo valere… GRAZIE Risposta: Gentilissimo, Purtroppo le informazioni che posso darle su questo pianoforte son poche ed incomplete (invito chiunque avesse maggiori informazioni a comunicarmele) La fabbrica sembra esser stata fondata negli Stati Uniti nel 1886, […]
Continua a leggere...
Domanda: Salve, volevo chiederle un parere e una valutazione per il seguente pianoforte: Marca: HANS RICHTER Matricola: 191 (presumo sia questa la matricola) Colore: NERO Tipo: VERTICALE Dimensioni (h/l/p): 129.5H / 134.5 L/ 67.5P Numero Pedali: 2 Epoca: NON SAPREI, MI DICONO FORSE 1800 Candelabri: SI, 2 Ultima accordatura: NON LO SO Restaurato: NON CREDO […]
Continua a leggere...
2 settembre 2012
0 commenti