Archivi delle etichette: evoluzione meccanica del pianoforte

Hertzapoppin – Pianoforte System Kaps

20 Maggio 2014

0 commenti

Domanda : Gentile Signor Francesco, come la signora Claudia, anche io mi trovo costretta, per ragioni famigliari non troppo divertenti, a dover vendere a malincuore il mio pianoforte verticale Ernst Kaps, Dresda (1902?) in radica di noce intagliata a mano, Panzer System, numero di serie 25757, con tasti in avorio ed ebano. Esteriormente le condizioni sono […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte a baionetta Bishop & Sons

21 novembre 2013

0 commenti

Domanda :  Buona sera il mio nome e Roberto possiedo da più di 40 anni un piano verticale Bishop & Sons costruito per T.H.Dowson come scritto nella dicitura rovinata  numero di fabbricazione 41209,oh fatto delle ricerche senza risultati Oh trovato un indirizzo a Londra e, dovrebbero essere i discendenti della Bishop, ho provato mettermi in […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Chiude la storica fabbrica di pianoforti Pleyel

18 novembre 2013

0 commenti

Muore in Francia la mitica marca di pianoforti Pleyel, strumenti usati da Chopin, Liszt o Debussy, tanto per citare solo pochi nomi. L’antica fabbrica francese di pianoforti, chiuderà la sua ultima fucina a Saint-Denis, 200 anni dopo la creazione del marchio. Pleyel, da cui prende il nome la Salle Pleyel, importante Sala concerti a Parigi, […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Steinway and Sons special photo collection

16 settembre 2012

0 commenti

Durante la seconda guerra mondiale, Steinway and Sons ha contribuito allo sforzo bellico, fornendo pianoforti alle truppe da utilizzare nei momenti di svago. Inoltre, hanno costruito gli alianti di legno per il trasporto di truppe. Questa collezione mette in evidenza i loro prodotti in tempo di guerra ed il prezioso  contributo che questa prestigiosa fabbrica ha […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consulenza pianoforte J. Feurich

10 aprile 2012

0 commenti

Domanda:   Buonasera Francesco, Le scrivo per avere una consulenza (eventuali riparazioni consigliabili, anno di fabbricazione, …) circa un pianoforte, con numero di matricola 23411, della Feurich Liepzig. Devo fare una piccola premessa: questo pianoforte ha una storia molto lunga; infatti mio nonno lo comprò già di seconda mano quando lui era giovane, se non […]

Continua a leggere...

Somiere e caviglie nel pianoforte

13 luglio 2011

7 commenti

Il Somiere è quella parte del pianoforte che permette la tenuta delle caviglie e l’accordatura, nel corso della storia come tutte le componenti del pianoforte ha subito evoluzioni e modifiche: Inizialmente era una tavola unica in legno massiccio, faggio per la precisione. Tuttavia con l’incremento della tensione delle corde (440hz) e il conseguente maggiore sforzo […]

Continua a leggere...

Consulenza restauro Pianoforte Imperial organ&piano

9 luglio 2011

0 commenti

Domanda : salve…volevo cortesemente chiederle un consiglio.. Sono in posseso di questo pianoforte da restaurare con la macchina è ormai “finita”, da cambiare. La mia intenzione sarebbe quella di restaurarlo, però non sono sicuro se ne valga la pena. Secondo lei cosa mi conviene fare? Le allego qualche foto Saluti, Stefano.       Risposta:  Gentilissimo […]

Continua a leggere...

Nomenclatura Meccanica pianoforte a baionetta.

9 febbraio 2011

9 commenti

nomenclatura meccanica pianoforte a baionetta

ENGLISH TAPE ACTION o MECCANICA A BAIONETTA Nel 1826, Robert Wornum brevetta la English tape action e la applica al suo modello piccolo di pianoforte verticale denominatocottage. Si tratta di un perfezionamento della English sticker action, con scappamento e paramartello. A Parigi, Pleyel commercializza con successo dal 1815 un verticale di piccola taglia che s’ispira al cottage di Wornum, […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1800-1850

26 gennaio 2011

0 commenti

1807: Ignace Pleyel (1757-1831) fonda la propria manifattura a Parigi. 1808: J. Broadwood introduce barre metalliche di rinforzo nei pianoforti a coda. 1811: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra piccoli pianoforti verticali a corde incrociate. 1821: Érard brevetta a Londra il doppio scappamento, in seguito universalmente adottato. 1825: Alpheus Babcock (1785-1842) brevetta a Boston il […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1750-1800

25 gennaio 2011

0 commenti

1766: Johannes Zumpe (1726-1791) crea a Londra un nuovo tipo di pianoforte a tavolo, che si diffonde in tutta Europa e in America. 1771: Americus Backers (attivo 1763-1781) crea a Londra un pianoforte a coda con meccanica a scappamento di derivazione cristoforiana (English grand action). 1773: Impianto della fabbrica di pianoforti di John Broadwood (1732-1812) […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1700-1750

21 gennaio 2011

1 Commento

1700: Registrazione a Firenze dell’«arpicimbalo Bartolomeo Cristofori [1655-1732] di nuova inventione, che fà il piano, e il forte» in un inventario di strumenti musicali del principe Ferdinando de’ Medici. 1711: Scipione Maffei pubblica un articolo sul «gravecembalo col piano e forte» nel Giornale de’ Letterati d’Italia. 1725: L’articolo di Maffei è diffuso in traduzione tedesca […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Evoluzione meccanica del pianoforte: La meccanica Cristoforiana

11 gennaio 2011

3 commenti

Meccanica Cristoforiana La meccanica inventata da Bartolomeo Cristofori intorno al 1700 non si limita a consentire la percussione delle corde per mezzo di un martelletto con maggiore o minore forza, in modo da ottenere suoni più o meno intensi, ma regola il movimento del martello in modo estremamente preciso: – ottimizzando il rapporto tra la velocità di abbassamento […]

Continua a leggere...