Archivi delle etichette: doppio scappamento

Hertzapoppin – Consulenza pianoforte Grotrian-Steinweg

27 dicembre 2012

0 commenti

Domanda: Buonasera avremmo intenzione di acquistare un Grotrian-Steinweg in vendita da un privato. Il piano dovrebbe risalire agli anni 40, è lungo 190 cm, non siamo riusciti a trovare il numero di matricola, nè c’è riuscito il tecnico che è stato chiamato dai proprietari a dare una valutazione. L’unica punzonatura visibile sul telaio è M969. […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1850-1900

29 gennaio 2011

0 commenti

1852: Impianto a Bayreuth dello stabilimento Steingräber. 1859: Henry Steinway brevetta il sistema di corde incrociate per i pianoforti a coda. 1860: Broadwood & Sons costruisce l’ultimo pianoforte a tavolo; il pianoforte verticale domina il mercato degli strumenti domestici.   Accordatore roma pianoforte accordatore baionetta pianoforte accordatore roma provincia restauro pianoforte a roma consulenza restauro […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1800-1850

26 gennaio 2011

0 commenti

1807: Ignace Pleyel (1757-1831) fonda la propria manifattura a Parigi. 1808: J. Broadwood introduce barre metalliche di rinforzo nei pianoforti a coda. 1811: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra piccoli pianoforti verticali a corde incrociate. 1821: Érard brevetta a Londra il doppio scappamento, in seguito universalmente adottato. 1825: Alpheus Babcock (1785-1842) brevetta a Boston il […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1750-1800

25 gennaio 2011

0 commenti

1766: Johannes Zumpe (1726-1791) crea a Londra un nuovo tipo di pianoforte a tavolo, che si diffonde in tutta Europa e in America. 1771: Americus Backers (attivo 1763-1781) crea a Londra un pianoforte a coda con meccanica a scappamento di derivazione cristoforiana (English grand action). 1773: Impianto della fabbrica di pianoforti di John Broadwood (1732-1812) […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Restauro pianoforte Bechstein verticale: La meccanica del pianoforte verticale

24 Maggio 2010

4 commenti

Questo modello di pianoforte ha molte particolarità che lo rendono uno strumento di pregio: La tastiera del pianoforte è d’avorio, in eccellente stato, i tasti neri del pianoforte in ebano, ottimamente conservati. La meccanica è molto particolare,  lo scappamento ha una molla particolare che aiuta il ritorno,  rendendo così molto molto efficiente la doppia ripetizione… […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – nomenclatura pianoforte a coda

21 aprile 2010

3 commenti

Schema completo delle componenti del pianoforte a coda con meccanica a doppio scappamento. Lo sviluppo del pianoforte a partire dalla seconda metà del 1700 si divise in due scuole ben distinte: In Inghilterra la meccanica interna fu resa più pesante e complessa, in Germania, una più leggera e semplice meccanica divenne nota come la meccanica […]

Continua a leggere...