Domanda : Gentile Maestro gradirei, se fosse possibile, conoscere la data di fabbricazione del mio pianoforte ERARD con numero di matricola 57764 ed eventualmente una piccola storia su questa casa produttrice. Un consiglio: ritiene sia opportuno far iniziare lo studio a mia figlia su questo strumento, oppure detto strumento potrebbe essere un capitale iniziale (vendendolo) […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno! Io possiedo 2 pianoforti verticali, un Erard, di fabbricazione inglese con numero di serie 15626, e un Adolf Lehmann con numero di serie 9381. Non me ne intendo per niente, ho fatto qualche ricerca in internet e ho avuto pochi risultati e molto incerti per datarle l’Erard, mentre per l’altro piano non […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno Francesco, sono in procinto di restaurare un pianoforte. Lo strumento ha le corde incrociate, la tastiera di avorio ed è impialliciato mogano ed è alto circa 125 cm. La meccanica è solo da pulire e registrare e lubrificare, mi sostituirà tutte le caviglie mettendone di più grosse,spazzolerà le corde e sbiancherà i […]
Continua a leggere...
Domanda: Buongiorno, le scrivo perchè sto cercando di conoscere il valore del mio pianoforte e perchè, viste le risposte e le consulenze fornite nel suo forum che denotano una sua forte preparazione, le chiedo se vuol aiutarmi. Trattasi di pianoforte verticale: – E.Krauss, Stuttgart – due pedali – telaio interno in ghisa – n°serie inciso […]
Continua a leggere...
Domanda: Buongiorno, vorrei, cortesemente, conoscere la data di costruzioni di un Petrof verticale (modello 116 E1) con numero di matricola 411108. Sarrebbe gradito sapere anche una sua orientativa valutazione (accludo, a tal fine, alcune foto). Ringrazio anticipatamente e porto distinti saluti. Risposta: Salve Angelo, i Petrof sono discreti pianoforti, molto diffusi e facilmente commerciabili, la […]
Continua a leggere...
Domanda: Gentile Francesco ho in casa un pianoforte verticale di cui non riesco a trovare praticamente alcun accenno sul web. Il costruttore sembrerebbe essere Hermann Tuch di Magdeburgo, ma non sono riuscita a trovare il numero di matricola nei posti indicati nel suo blog (non ho pertugi però guardato dietro al pianoforte. Le ho mandato […]
Continua a leggere...
25 settembre 2015
2 commenti