Domanda : Gentile Francesco, inanzittutto ci tenevo a dirle che seguo con interesse i suoi articoli, che trovo sempre affascinanti. Non di meno è encomiabile il servizio che mette a disposizione aiutando le persone nel valutare e datare i propri strumenti. Oggi, deve chiederle di fare lo stesso favore a me…il pianoforte in questione, viene […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Esperto, devo prendere un’imminente decisione per l’acquisto di un pianoforte yamaha “UX -1 4296210 NIPPON GAKKI CO., LTD.”,, questo è quanto rilevo all’interno del pianoforte, che mi è stato proposto a 4200.00 Euro. E’ in buone condizioni estetiche e anche interne, almeno da quello che posso evincere da profano e stando alla […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Signor Francesco Leggo sempre con attenzione il suo sito la ringrazio per il prezioso lavoro che svolge. Mi accingo ad acquistare un pianoforte per mio figlio di 10 anni, avrei individuato questo Schulze pollman che andrò a vedere nei prossimi giorni. L’altezza di questo e’ 125 cm, la persona ce l’ha in casa […]
Continua a leggere...
Domanda: buongiorno! ho un pianoforte F. Morandi a muro,regalatomi anni fa da amici,mi piacerebbe sapere l’anno di costruzione e magari una quotazione,la matricola e’ C 0306. in attesa di risposta, cordiali saluti. Risposta: Salve, grazie a persone come lei si riesce ad entrare in contatto con pianoforti italiani di cui si rischia di perdere memoria… […]
Continua a leggere...
Ho trovato girando su internet questa interessante immagine che in pochi secondi mostra come la forma del pianoforte sia cambiata nel corso degli anni. Inzialmente con mobili fatti a mano, spesso intagliati e di gran pregio poi, via via linee sempre più lineari e semplici per garantire una produzione sempre più seriale ed abbattere i […]
Continua a leggere...
9 dicembre 2014
0 commenti