Domanda : Salve Maestro, ho trovato il suo blog per caso, cercando appunto di risalire all’anno di costruzione del mio pianoforte. In effeti non riesco a trovare la matricola. Le spiego: è un Repia H.Raehse verticale con sordina a cloche a sinistra della tastiera Ho cercato ovunque, o almeno credo ma non ho trovato nessun […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Francesco, inanzittutto ci tenevo a dirle che seguo con interesse i suoi articoli, che trovo sempre affascinanti. Non di meno è encomiabile il servizio che mette a disposizione aiutando le persone nel valutare e datare i propri strumenti. Oggi, deve chiederle di fare lo stesso favore a me…il pianoforte in questione, viene […]
Continua a leggere...
Domanda : possiedo un pianoforte verticale Toyo Apollo matricola 133467 acquistato circa 30 anni fa . Lo acquistarono i miei genitori per me ( all’epoca fanciulla). Poichè lo vorrei vendere, Le chiedo cortesemente un’indicazione di prezzo. Grazie in anticipo Susanna. Risposta : La fabbrica di pianoforti Toyo viene fondata nel 1934 in Giappone ed ha […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno vorrei acquistare un pianoforte verticale Pleyel da restaurare di cui allego foto. Il numero di matricola è 80596. E’ possibile conoscerne la data di fabbricazione? La richiesta economica è a mio avviso piuttosto bassa al di sotto dei 1000 euro e vorrei sapere se a Suo giudizio vale la pena acquistarlo e più o meno quanto […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve, vorrei cortesemente il suo aiuto e una sua valutazione per il mio pianoforte verticale. Modello Bechstein matricola 52558 che lo dovrebbe datere intorno al 1899. Sono costretto alla vendita e purtroppo ho trovato pareri molto discordanti. Verificato le sue recensioni e feedback su internet avrei piacere di conoscere il suo parere. La […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Esperto, devo prendere un’imminente decisione per l’acquisto di un pianoforte yamaha “UX -1 4296210 NIPPON GAKKI CO., LTD.”,, questo è quanto rilevo all’interno del pianoforte, che mi è stato proposto a 4200.00 Euro. E’ in buone condizioni estetiche e anche interne, almeno da quello che posso evincere da profano e stando alla […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno Francesco, sono in procinto di restaurare un pianoforte. Lo strumento ha le corde incrociate, la tastiera di avorio ed è impialliciato mogano ed è alto circa 125 cm. La meccanica è solo da pulire e registrare e lubrificare, mi sostituirà tutte le caviglie mettendone di più grosse,spazzolerà le corde e sbiancherà i […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve, nel 1972 i miei genitori mi regalarono un pianoforte verticale W. Hoffmann WH2 matricola 7115. Se possibile vorrei conoscere un po’ la storia di questo pianoforte e a quale anno risale. Immagino che sia piuttosto antico, ma ha ancora un bellissimo aspetto con il suo mobile in radica di noce, le sue cornici e […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Francesco, ho letto molte lettere e risposte nel tuo blog e sono rimasto affascinato dalla competenza che hai dell’argomento. Per questo motivo mi permetto di sottoporti una domanda. Mia madre possiede un pianoforte verticale Brasted London. In Internet si trovano informazioni su questa ditta che sembra del 1823. Sarei interessato a risistemarlo, […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno, in cerca in rete di un blog che ci desse informazioni mi sono incrociata con il suo: preciso, chiaro, molto corretto. Per cui le sottopongo il nostro quesito: abbiamo un pianoforte a cui siamo legati dal punto di vista affettivo ma per il quale non abbiamo più un posto adeguato per poter […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentilissimo Francesco, innanzitutto complimentissimi per l’interessante blog, dal quale ho appreso molte notizie interessanti! La richiesta che Le faccio e’ la seguente: nei giorni scorsi ho fatto venire un accordatore a far la messa a punto di un pianoforte verticale H.Wolffram, e dopo l’intervento i martelletti non risultano piu’ tutti allineati in altezza in […]
Continua a leggere...
Domanda: Buonasera. Sto cercando notizie sui pianoforti verticoda della famosa ditta Anelli di Cremona. Sto cercando anche delle occasionai per un eventuale acquisto. In particolare ne ho visto uno con un numero di matricola intorno ai 15000: è possibile risalire all’anno di costruzione? La ringrazio per il suo aiuto. Risposta: Salve, la ditta […]
Continua a leggere...
Domanda : Vorrei il suo aiuto per un schiedmayer verticale comprato 50 anni fa da alfonsi di roma arpa di materiale ferroso .non trovo il numero di serie dove guardare per potere avere una sua stima? Risposta: Gentilissimo, diverso tempo fa h pubblicato in un articolo le indicazioni per reperire il numero di serie […]
Continua a leggere...
11 marzo 2015
0 commenti