Archivi delle etichette: come sapere l’anno di fabbricazione del pianoforte

Hertzapoppin – Consiglio su acquisto pianoforte Yorkson usato

23 novembre 2011

2 commenti

Domanda:  Gentile Francesco, Le vorrei chiedere il parere per un pianoforte a parete Yorkson di almeno 20 anni, non siamo in grado di stabilire con precisione la data di fabbricazione. Il mobile è complessivamente in buono stato, la tastiera è composta e allineata ma due tasti non suonano. Ho una figlia che da poco ha […]

Continua a leggere...

Consulenza pianoforte E.Kaps

4 settembre 2011

2 commenti

Domanda:  salve approfitto della sua cortesia per chiederle la data di fabbricazione di un pianoforte a mezzacoda Kaps matr. 1272. grazie per la cortese attenzione vive cordialità.   Risposta:  Salve, il suo pianoforte E.Kaps con matricola 1272 è stato fabbricato con ogni probabilità tra il 1872 ed il 1873, se ben conservato è un’ esemplare […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Dove trovare il numero di serie nei pianoforti verticali.

26 luglio 2011

55 commenti

In uno dei primi articoli scritti  spiegavo che, attraverso il numero di serie era possibile risalire all’anno di costruzione del pianoforte, tuttavia molte persone mi hanno scritto chiedendomi dove poter trovare il numero di serie del proprio pianoforte verticale. Qui di seguito ho sintetizzato in uno schema il posto nei quali più frequentemente sono incisi […]

Continua a leggere...

Consulenza pianoforte E.Kaps

15 luglio 2011

7 commenti

Domanda: Salve Una signora mi vuole regalare un pianoforte “Ernst Kaps Dresden”. Non è stato più suonato da una decina d’anni ma a vederlo e suonarlo sembra in ottime condizioni, (a parte l’accordatura che non è piu perfetta…). Sulla ghisa c’è scritto “Panzer System Kaps ernst’Kaps Dresden”. la matricola è 29002. Anche il mobile esterno […]

Continua a leggere...

Consulenza pianoforte Steinberg

24 Maggio 2011

0 commenti

Domanda: Ciao, ho visto il tuo sito, intanto complimenti per l’idea.. non sai da quanto tempo avrei voluto datare il mio pianoforte ma da solo non sono mai riuscito.. ringraziandoti anticipatamente ti faccio una piccola premessa. il piano è verticale con due pedali ( come da foto ) quando l’ho preso c’era una scritta STEINBERG […]

Continua a leggere...

Consulenza stima e restauro pianoforte: valutazione Scheidmayer verticale

16 febbraio 2011

0 commenti

Domanda: Desidero avere una consulenza, per un pianoforte verticale nero inizio 900, modello SCHIEDMAYR V.I.&P STUTTGART matricola N° 58632, funzionante, ma da lucidare il mobile perche per vari spostamenti vi sono dei segni. DESIDERO VENDERLO ” ANCHE SE DI UN MIO ANTENATO” PER RAGIONI DI SPAZIO. SE LO DESIDERA, LE POSSO INVIARE LE FOTO. Grazie. […]

Continua a leggere...

Consulenza, stima e restauro pianoforte: Conoscere anno di fabbricazione C.Bechstein

29 ottobre 2010

1 Commento

Domanda : sono in possesso di un Bechstein 2,03 ristrutturato ,vorrei sapere l’anno di fabbricazione ( telaio N°22730) e se c’è la possibilità di vedere immagini di altri pianoforti degli stessi anni per confrontare leggio, gambe con quello in mio possesso. grazie e complimenti per il sito. Stefano G.   Risposta : Salve Stefano, complimenti […]

Continua a leggere...

Produttori di pianoforti: Storia del Bechstein -parte seconda –

21 settembre 2010

0 commenti

Produttori di pianoforti: Storia del Bechstein 21 settembre 2010 di Francesco | Modifica La celeberrima fabbrica di pianoforti C.Bechstein è stata fondata da Carl Bechstein il 1° ottobre 1853 a Berlino. Grazie al livello qualitativo superbo e all’unanime riconoscimento da parte di artisti del calibro di Franz Liszt e Hans von Bülow, già dal 1870 i […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Come conoscere l’anno di fabbricazione del pianoforte

14 aprile 2010

196 commenti

Bechstein artcase Luigi XIV

Vi siete mai chiesti di che anno sia il vostro pianoforte? Magari avete ricevuto in regalo il vecchio scassone della nonna e avete la cusioristà di conoscere quanti anni ha? Bene il sistema per avere quest’informazione è quello di vedere la matricola del piano, in base a questa nella stragrande meggioranza dei casi è possibile […]

Continua a leggere...