Archivi delle etichette: bechstein matricola

Hertzapoppin – Pianoforte C. Bechstein a coda

23 ottobre 2014

0 commenti

Domanda : Buongiorno, sono un pianista a livello amatoriale e studio lo strumento da solo due anni. Recente mi è stato offerto in vendita un coda Bechstein del 1927 al prezzo di 15.000 euro + 1.500 rilaccatura + eventuale sistema silent. Il pianoforte mi pare si presenti in buone condizioni. Desideravo suo cortese conferma sulla data […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Bechstein del 1899

12 luglio 2014

0 commenti

Domanda : Salve, vorrei cortesemente il suo aiuto e una sua valutazione per il mio pianoforte verticale. Modello Bechstein matricola 52558 che lo dovrebbe datere intorno al 1899. Sono costretto alla vendita e purtroppo ho trovato pareri molto discordanti. Verificato le sue recensioni e feedback su internet avrei piacere di conoscere il suo parere. La […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Datazione pianoforte C.Bechstein

24 febbraio 2014

0 commenti

logo della fabbrica di pianoforti C.Bechstein

Domanda: Gent.mo Francesco, il mio Bechstein ha 106532 come matricola. Mi puoi, gentilmente, indicare l’anno di fabbricazione? Ti ringrazio molto e ti saluto, Gian Carlo A.   Risposta: Gentile Gian Carlo, lo strumento è stato fabbricato nel 1912. Rimango a disposizione per qualsiasi altro dubbio o chiarimento. Saluti, Francesco.    

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Come risalire all’anno di costruzione del pianoforte avendo il numero di matricola.

19 marzo 2012

4 commenti

logo della fabbrica di pianoforti C.Bechstein

Domanda : Salve Francesco, sono capitata casualmente sul Suo sito e mi congratulo con Lei per le informazioni che dispensa a noi poveretti che non sappiamo a chi rivolgerci! Ho un pianoforte da due anni, usato, Bechstein, numero matricola 144152. Chi me l’ha venduto mi ha detto che si tratta di un pianoforte che, benché […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte U1 Yamaha datazione

9 gennaio 2012

0 commenti

Domanda:  Vorrei conoscere se possibile l’anno di costruzione di questo pianoforte: Marca: Yamaha U1 Matricola: 98210 Grazie.Bruno Risposta:  Salve Bruno, mi scuso per il notevole ritardo nel risponderLe, per quanto riguarda la sua richiesta posso dirle con certezza che, vista la matricola 98210 il suo pianoforte Yamaha appartiene all’anno 1958. Per ulteriori approfondimenti consiglio la […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consulenza su pianoforte C.Bechstein

14 settembre 2011

0 commenti

Domanda: Gentile Francesco, anzitutto complimenti per il suo blog. Mi permetto di approfittare della sua gentile disponibilità offerta appunto sul suo sito per chiederle l’anno di fabbricazione di questo pianoforte c. bechstein matricola 88975 che ho ricevuto in eredità. E’ un pianoforte verticale in legno chiaro con pannelli in radica. Credo si tratti di un modello VII ma non […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Dove trovare il numero di serie nei pianoforti verticali.

26 luglio 2011

55 commenti

In uno dei primi articoli scritti  spiegavo che, attraverso il numero di serie era possibile risalire all’anno di costruzione del pianoforte, tuttavia molte persone mi hanno scritto chiedendomi dove poter trovare il numero di serie del proprio pianoforte verticale. Qui di seguito ho sintetizzato in uno schema il posto nei quali più frequentemente sono incisi […]

Continua a leggere...

Restauro C.Bechstein 1899: pulizia e disinfestazione

14 giugno 2011

2 commenti

Seconda parte : pulizia interna e disinfestazione Smontata la meccanica e tolti i tasti, si è proceduto con la valutazione delle condizioni della feltratura e la successiva pulizia . La feltratura è stata pesantemente attaccata dalle tarme, oramai non più presenti se non con i bozzoli schiusi, oltre ad alcuni feltri sottotasto pesantemente compromessi dalla […]

Continua a leggere...

Restauro C.Bechstein 1899

12 Maggio 2011

0 commenti

Prima parte: Smontaggio della meccanica del pianoforte. Ecco il mio nuovo acquisto, un pianoforte C. Bechstein verticale la fine del 1800. -Meccanica scoperta – corde dritte – 85 tasati- tastiera in avorio in perfetto stato- Si tratta di un pregevolissimo strumento trovato in pessimo stato di conservazione ma, fortunatamente strutturalmente sano. Come prima cosa è stato […]

Continua a leggere...

Stima C. Bechstein a coda

8 marzo 2011

1 Commento

Domanda: Buongiorno, vista la sua esperienza mi rivolgo a lei per avere una valutazione di un pianoforte che ho in casa. Si tratta di un Bechstein nero, lungo 203cm, numero di serie: 109.905. La cassa armonica ha impresso il numero: 21.287. Le condizioni del pianoforte sono molto buone e i tasti sono perfetti (è solo […]

Continua a leggere...

Consulenza, stima e restauro pianoforte: Conoscere anno di fabbricazione C.Bechstein

29 ottobre 2010

1 Commento

Domanda : sono in possesso di un Bechstein 2,03 ristrutturato ,vorrei sapere l’anno di fabbricazione ( telaio N°22730) e se c’è la possibilità di vedere immagini di altri pianoforti degli stessi anni per confrontare leggio, gambe con quello in mio possesso. grazie e complimenti per il sito. Stefano G.   Risposta : Salve Stefano, complimenti […]

Continua a leggere...

Produttori di pianoforti: Storia del Bechstein -parte terza-

24 settembre 2010

0 commenti

Continua a leggere...

Produttori di pianoforti: Storia del Bechstein -parte seconda –

21 settembre 2010

0 commenti

Produttori di pianoforti: Storia del Bechstein 21 settembre 2010 di Francesco | Modifica La celeberrima fabbrica di pianoforti C.Bechstein è stata fondata da Carl Bechstein il 1° ottobre 1853 a Berlino. Grazie al livello qualitativo superbo e all’unanime riconoscimento da parte di artisti del calibro di Franz Liszt e Hans von Bülow, già dal 1870 i […]

Continua a leggere...