Domanda: Buona sera. Ho bisogno di una informazione. Ho ereditato da una zia un pianoforte a muro marca HOFF & Co Berlin con numero di matricola 6718. (foto allegate) Mi sa dire a quando risale? e quale può essere la sua valutazione? (è funzionante…andrebbe solo accordato) Grazie. Risposta: Salve, ho avuto qualche difficoltà a […]
Continua a leggere...
Domanda: Ciao, io ho un pianoforte verticale della mia famiglia dal 1923, è un Tomaschewski (tedesco) importato e venduto dalla ditta Giov. De Meglio e Figlio (Reale stabilimento di pianoforti e mandolini). Numero di serie 1395. Se possibile avere informazioni al riguardo, grazie mille! Sergio. Risposta: Ciao Sergio, allora le informazioni su questa […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile Maestro gradirei, se fosse possibile, conoscere la data di fabbricazione del mio pianoforte ERARD con numero di matricola 57764 ed eventualmente una piccola storia su questa casa produttrice. Un consiglio: ritiene sia opportuno far iniziare lo studio a mia figlia su questo strumento, oppure detto strumento potrebbe essere un capitale iniziale (vendendolo) […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve! Possiedo un pianoforte verticale Schiedmayer & Soehne di cui non conosco né l’età né il valore. C’è sugli ultimi tasti alle estremità una notazione a matita: Kurtz 5/3 25 e K E 4/2 25. Lo strumento è in buone condizioni ma non è suonato da moltissimi anni, quindi necessita di una buona […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve, mi chiamo Alessandro e abito in provincia di Oristano. Da poco meno di un anno abbiamo acquistato un pianoforte Petrof verticale 116 o 118 VI con meccanica Renner per mio figlio che studia al conservatorio. Qualche giorno fa un mio amico pianista ci ha detto guardandolo che il pianoforte non ha la […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentile signor Francesco Possiedo un pianoforte verticale Adolf Lehmann & co matricola 52752. Potrebbe gentilmente indicarmi l’anno di costruzione e anche, se le è possibile, una valutazione approssimativa del suo valore venale? Grazie e cordiali saluti Maria. Risposta : Gentile Maria Antonietta, La Fabbrica è stata fondata a Berlino intorno al 1890 anche […]
Continua a leggere...
Domanda : Buonasera, possiedo da quasi 30 anni un pianoforte che all’epoca acquistai come usato e di cui mi piacerebbe molto sapere l’anno o l’epoca di fabbricazione. La marca riportata mi lascia immaginare che sia artigianale, infatti su Internet non trovo nulla in merito. E’ un verticale alto 137 cm, cassa armonica imponente, color marrone […]
Continua a leggere...
Domanda : buongiorno Francesco, ho fatto ristrutturare un Verticoda Anelli Cremona, la cui matricola risulta 13145. Di che anno è e qual’è oggi il suo valore commerciale. P.S. non è cmq mia intenzione venderlo. Grazie raffaele. Risposta : Salve Raffaele, lo strumento è stato costruito tra il 1950 e il 1951. Come probabilmente saprà la […]
Continua a leggere...
Domanda : mi hanno regalato un vecchio pianoforte, del quale allego qualche foto. e’ molto vecchio, ma tenuto molto bene, ha i tasti d’avorio integri, è accordatissimo. ed ha un bellissimo suono, molto caldo . ha sul telaio, in bronzo, il numero 100091. gentilmente, si potrebbe sapere quanto è antico, e , se possibile, una […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve! Complimenti per il sito davvero interessante! Vorrei acquistare un pianoforte per mia figlia di 10 anni che ha appena iniziato a studiare con grandissimo entusiasmo. Alcuni amici ci hanno proposto di cederci il loro, attualmente inutilizzato, si tratta di un kawai, che loro hanno definito s50, la cui matricola è k1411156. Che […]
Continua a leggere...
Domanda: Gent,mo Francescoo. Mi rivolgo a lei e alla sua esperienza per una semplice consulenza ( semplice visto che si parla di un pianoforte modestissimo).Seguo il suo blog ma ho preferito scriverle qui per poter allegare delle foto. Potrei ritirare a titolo gratuito questo pianoforte quarto di coda firmato Spencer London. Non conosco nulla sulla […]
Continua a leggere...
Valutazioni sull’opportunità di restauro di un pianoforte della fine del 1800
Continua a leggere...
Domanda : Salve io possiedo un pianoforte verticale Brizzi e Niccolai tramandato vorrei gentilmente sapere il suo valore se ne ha . io non sono una intenditrice. Le invio le foto. Risposta : Gentile Silvia, Enea Brizzi trombettista Gigliese fonda nel 1844 a Firenze insieme al collega Giovanni Niccolai una fabbrica di pianoforti salvo poi […]
Continua a leggere...
16 agosto 2018
0 commenti