Archivi delle etichette: accordatore.roma.it

Hertzapoppin – Pianoforte verticale Klingen

10 settembre 2013

0 commenti

Domanda: salve le invio alcune foto di un pianoforte verticale degli anni 20′. La marca è Klingen, non sono riuscito a trovare nessun numero di matricola. Alcuni tasti sono difettosi ma non sembra avere problemi irrecuperabili. La sonorità mi sembra molto buona. Cosa ne pensa? Renzo. Risposta:  Salve Renzo, Sfortunatamente non son riuscito a recuperare […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte J. Schiller

5 settembre 2013

0 commenti

Domanda: BUONGIORNO E’ POSSIBILE SAPERE L’ANNO DI PRODUZIONE DI UN PIANOFORTE VERTICALE J.SCHILLER CON MATRICOLA 71507 GRAZIE PER LA EVENTUALE RISPOSTA LUCA. Risposta: Gentilissimo Luca, La fabbrica di pianoforti J. Schiller, è una casa tedesca che sorge, come molte altre, intorno agli inizi del secolo scorso, si hanno sue notizie dal 1884 ma della produzione […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Thompson and Shackell

2 settembre 2013

0 commenti

Domanda: Caro francesco, mi chiamo giuseppe e mio padre ha portato in italia dal galles,regno unito, un pianoforte verticale con corde dritte thompson and shackell in mogano con intarsiatura sul pannello frontale in radica di noce, su cui sono fissati due supporti ripiegabili per candele. il numero di serie è in alto a sinistra sulla tavola […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Datazione pianoforte Petrof

7 agosto 2013

3 commenti

Domanda: uongiorno Hertzapoppin, complimenti per il sito e grazie mille anticipatamente per la consulenza. Sono interessato ad acquistare un pianoforte verticale Petrof p116. Il numero di matricola è 106718. Il prezzo di vendita proposto è di 1300 euro (compreso banchetto). Vorrei chiederle una stima sulla data presunta di costruzione e gradirei sapere da lei una […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Documentario del 1926 sulla produzione dei pianoforti C.Bechstein.

29 luglio 2013

1 Commento

In questo cortometraggio prodotto dalla fabbrica C.Bechstein nel 1926 a scopo pubblicitario, vengono mostrate diverse fasi della costruzione dello strumento musicale e l’artigianalità quasi totale della produzione.    

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consigli restauro pianoforte Krauss.

16 marzo 2013

0 commenti

Domanda: Salve Francesco, le chiedo scusa per il disturbo, ho scoperto il suo blog (davvero interessante!) mentre ero alla ricerca di aiuti su come restaurare un pianoforte, e’ quella della mia nonna sul quale ricordo suonava quando ero piccola, ricordi bellissimi. Ora che sto ristrutturando quella casa vorrei tanto poter ricominciare a suonarlo e riportarlo […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Fortepiano A.Schreiber

9 marzo 2013

2 commenti

Domanda: Buongiorno, posseggo un fortepiano marca A. Schreiber in Wien. Fu regalato, usato, a mia madre nel 1928, quando aveva appena 8 anni, ma non sono riuscito ad avere notizie al riguardo del costruttore. Potete, per caso, aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Cordialmente.         Risposta: Gentilissimo, sfortunatamente come spesso capita le informazioni ricavate su […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforteverticale E.Kaps

6 marzo 2013

0 commenti

Domanda: Buongiorno, mi è stato regalato questo bel pianoforte verticale Ernst Kaps; siccome nessuno in famiglia lo suona e attualmente non ho posto nell’appartamento dove vivo, un amico mi ha chiesto di acquistarlo: sarebbe così gentile da dirmi di che anno è e , indicativamente, quanto può valere? Non vorrei chiedere troppo ne’ darlo via […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte E. Kuntze, trasposizion piano

4 febbraio 2013

1 Commento

Domanda: Gentile Francesco. le ho inviato una decina di giorni fa una mail chiedendole un parere a proposito del mio pianoforte. Le riscrivo qui di seguito tutti dati per avere un’idea di che tipo di pianoforte si sta parlando. Si tratta di un pianoforte verticale, sopra al piano armonico è inciso il marchio Trasposizion Piano, […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Cattiva manutenzione pianoforte Petrof

17 dicembre 2012

0 commenti

Domanda: Salve, possiedo un pianoforte verticale Petrof, recuperato dalla vecchia casa di una zia. Al suo interno il numero 142941 e la targa Patented Construction – Grand Prix: Barcelona Bruxelles Paris Diplome d’honneur Bruxelles 1958. Vorrei conoscere l’anno di costruzione e avere una approssimativa valutazione. Informazioni aggiuntive: Lo tengo in cantina da circa 10 anni […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Ledgard & Ledgard

19 ottobre 2012

0 commenti

Domanda:Buongiorno, cortesemente vorrei sapere se mi puo’ valutare questo pianoforte che ho ereditato marca LEDGARD e LEDGARD  L. Zopping Huddersfiel Non ho molte informzioni , le invio delle immagini e spero che siano sufficienti. La ringrazio anticipatamente. Risposta: Gentilissima Deborah, I pianoforti Ledgard & Ledgard sono pianoforti di produzione inglese della città di Minehead nello […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte T. Weidenslaufer, lavori di manutenzione della meccanica.

29 Maggio 2012

0 commenti

Domanda:  Gent.mo Sig. Francesco non posso fare a meno di complimentarmi con Lei per il suo blog e l’attenzione che presta a chi, come me, non saprebbe a chi rivolgersi. Le scrivo per chiederLe aiuto circa un pianoforte Weidenslaufer che ho in casa, matr. 6549, di cui non riesco a risalire, quantomeno su internet, all’anno […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Stohmenger & Son

11 gennaio 2012

0 commenti

Domanda:  Buonasera, io sarei interessato a capire di che hanno è e se ha un valore un pianoforte ereditato. La marca è Stohmenger & Sons ma, visionando la sua guida riguardo alla ricerca del numero di serie di pianoforti verticali, non riesco a trovare il numero di serie del mio. Potrebbe essermi d’aiuto? Nel caso […]

Continua a leggere...