Archivi delle etichette: accordatore pianoforte roma

Hertzapoppin – Problemi meccanici pianoforte Yamaha G2

12 marzo 2014

0 commenti

Domanda : Salve, possiedo un pianoforte a coda yamaha G3 due pedali e sono riuscito a risalire all’anno di produzione pari al 1974. L’ho acquistato nel 1992 e fatto revisionare nel 2001 da un laboratorio yamaha. Dal 2004 causa vicissitudini varie e rimasto poco utilizzaato e non accordato e adesso vorrei farlo sistemare. Quello che […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Schulze-Pollmann

22 febbraio 2014

0 commenti

Domanda : Buongiorno Hertzapoppin, vorrei valutare il mio pianoforte: Schulze-Pollman, verticale, anno di acquisto 1993, modello Renner denominato nel depliant che mi fu dato con l’acquisto, 126 Classico finitura Noce Radica. DOvrei aver trovato anche il numero di serie (inciso nel legname posteriore) che è KR16BL. Allego anche una foto. Il mio obiettivo è (purtroppo) […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Considerazioni su restauro e sostituzione caviglie di un pianoforte.

6 febbraio 2014

0 commenti

Domanda : Buongiorno Francesco, sono in procinto di restaurare un pianoforte. Lo strumento ha le corde incrociate, la tastiera di avorio ed è impialliciato mogano ed è alto circa 125 cm. La meccanica è solo da pulire e registrare e lubrificare, mi sostituirà tutte le caviglie mettendone di più grosse,spazzolerà le corde e sbiancherà i […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Sostituzione forcola della noce del martello su pianoforte H. Wolfframm

18 novembre 2013

0 commenti

Domanda : Gentilissimo Francesco, innanzitutto complimentissimi per l’interessante blog, dal quale ho appreso molte notizie interessanti! La richiesta che Le faccio e’ la seguente: nei giorni scorsi ho fatto venire un accordatore a far la messa a punto di un pianoforte verticale H.Wolffram, e dopo l’intervento i martelletti non risultano piu’ tutti allineati in altezza in […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte verticoda Anelli Cremona

23 ottobre 2013

1 Commento

Domanda:  Buonasera. Sto cercando notizie sui pianoforti verticoda della famosa ditta Anelli di Cremona. Sto cercando anche delle occasionai per un eventuale acquisto. In particolare ne ho visto uno con un numero di matricola intorno ai 15000: è possibile risalire all’anno di costruzione? La ringrazio per il suo aiuto.     Risposta:  Salve, la ditta […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte a coda J. P. Schiedmayer

24 settembre 2013

0 commenti

Domanda : Buongiorno, io ho in casa un pianoforte mezza coda (190 cm.) Schiedmayer Pianofortefabrik v.J.& P. Schiedmayer Stuttgart C matricola 52259. Lo stesso non è in perfette condizioni e necessiterebbe di lavori di restauro e di essere riaccordato. Vorrei sapere se è possibile avere una valutazione dello stesso.     Risposta: Buongiorno, per fare […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Informazioni pianoforte J.B. Cramer &Co.

22 settembre 2013

0 commenti

Domanda: Salve, Potete gentilmente darmi qualche informazione circa la quotazione di un pianoforte in mio possesso? matricola 12424 dovrebbe essere fine 800, comprato nel 1980 da un antiquario. la barra interna è lunga ed in legno, le corde a sinistra dritte. allego foto Nel ringraziarvi anticipatamente, Vi invio Distinti Saluti. Grazie. Risposta: Salve, ecco qualche […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte E.Krauss

22 settembre 2013

0 commenti

Domanda: Buongiorno, le scrivo perchè sto cercando di conoscere il valore del mio pianoforte e perchè, viste le risposte e le consulenze fornite nel suo forum che denotano una sua forte preparazione, le chiedo se vuol aiutarmi. Trattasi di pianoforte verticale: – E.Krauss, Stuttgart – due pedali – telaio interno in ghisa – n°serie inciso […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Thompson and Shackell

2 settembre 2013

0 commenti

Domanda: Caro francesco, mi chiamo giuseppe e mio padre ha portato in italia dal galles,regno unito, un pianoforte verticale con corde dritte thompson and shackell in mogano con intarsiatura sul pannello frontale in radica di noce, su cui sono fissati due supporti ripiegabili per candele. il numero di serie è in alto a sinistra sulla tavola […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Datazione pianoforte Petrof

7 agosto 2013

3 commenti

Domanda: uongiorno Hertzapoppin, complimenti per il sito e grazie mille anticipatamente per la consulenza. Sono interessato ad acquistare un pianoforte verticale Petrof p116. Il numero di matricola è 106718. Il prezzo di vendita proposto è di 1300 euro (compreso banchetto). Vorrei chiederle una stima sulla data presunta di costruzione e gradirei sapere da lei una […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Consigli restauro pianoforte Krauss.

16 marzo 2013

0 commenti

Domanda: Salve Francesco, le chiedo scusa per il disturbo, ho scoperto il suo blog (davvero interessante!) mentre ero alla ricerca di aiuti su come restaurare un pianoforte, e’ quella della mia nonna sul quale ricordo suonava quando ero piccola, ricordi bellissimi. Ora che sto ristrutturando quella casa vorrei tanto poter ricominciare a suonarlo e riportarlo […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Fortepiano A.Schreiber

9 marzo 2013

2 commenti

Domanda: Buongiorno, posseggo un fortepiano marca A. Schreiber in Wien. Fu regalato, usato, a mia madre nel 1928, quando aveva appena 8 anni, ma non sono riuscito ad avere notizie al riguardo del costruttore. Potete, per caso, aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente. Cordialmente.         Risposta: Gentilissimo, sfortunatamente come spesso capita le informazioni ricavate su […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Storia della fabbrica di pianoforti Anelli

16 febbraio 2013

1 Commento

Breve storia della Famiglia Anelli. Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di organi e pianoforti. All’attività precipua alternò varie forme di artigianato, esplicantesi soprattutto nella decorazione delle chiese; dipinse e scolpì vari soggetti religiosi […]

Continua a leggere...