Archivi delle etichette: accordatore pianoforte roma e provincia

Hertzapoppin – Pianoforte a coda Toyo

17 settembre 2014

0 commenti

Domanda : Salve francesco sono domenico, un pianista, ho la possibilità di acquistare un pianoforte mezzacoda toyo con numero di serie 146935, vorrei sapere un po di notizie circa l’anno di fabbricazione e sulla qualità dello strumento!…grazie. Risposta : Salve Domenico, allora  La Fabbrica Toyo è una casa che produce in Giappone dal 1934. Gli […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Hofmann

17 settembre 2014

0 commenti

Domanda : Buongiorno mi è stato regalato un pianoforte verticale marca hofmann (con una f) a matricola suppongo sia V 17178, vorrei conoscere la data di costruzione e alcune nozione sulla sua storia. Risposta : Salve Purtroppo il nome Hofmann corrisponde a diversi costruttori e in questo caso la matricola non mi ha aiutato e […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte C. Bechstein considerazioni su opportunità restauro

3 settembre 2014

0 commenti

logo della fabbrica di pianoforti C.Bechstein

Domanda : Gentile Francesco ho scoperto il suo sito che mi è sembrato utilissimo, non capisco bene come funzionano i blog ma spero che se avrò una risposta sarò anche capace di trovarla… la mia famiglia possiede un pianoforte a coda Bechstein che ai tempi dei nonni risultava molto pregiato. Adesso è in cattive condizioni, […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Piano Tonk New York

29 luglio 2014

0 commenti

Domanda : Salve, vorrei avere delle informazioni riguardo ad un pianoforte Tonk New York con numero di serie 24144. Vorrei sapere a quando è possibile datarlo e nel caso il valore commerciale legato alle possibili condizioni in cui si trova. Grazie in anticipo per la disponibilità.         Risposta : Salve, allora, la […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte a coda Bosendorfer

2 luglio 2014

0 commenti

Domanda : Possiedo un Bosendorfer mezza coda, mi dicon degli anni ’20 ma per scurpolo vorrei sincerarmene dal momento che avendolo messo in vendita gli interessati mi chiedon giustamente anche il n. di matricola. Il n. è 21392, ho letto sul blog che lei è in grado di risalir all’anno di fabbricazione. Poi non so […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Yamaha UX1

1 luglio 2014

0 commenti

Domanda : Gentile Esperto, devo prendere un’imminente decisione per l’acquisto di un pianoforte yamaha “UX -1  4296210 NIPPON GAKKI CO., LTD.”,, questo è quanto rilevo all’interno del pianoforte, che mi è stato proposto a 4200.00 Euro. E’ in buone condizioni estetiche e anche interne, almeno da quello che posso evincere da profano e stando alla […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte F. Colombo, restauro fai-da-te

5 giugno 2014

1 Commento

Domanda : Gentile sig. Francesco, possiedo un pianoforte verticale F. Colombo – Torino matricola 5209. E’ fermo in un garage, ma avrei voglia di eliminare i tarli, ripulirlo e rimetterlo in funzione: ci sono dei tasti che funzionano poco, ma in generale non è messo male , è solo fermo da circa 15 anni. Ha […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Matricola delle meccaniche del pianoforte.

5 Maggio 2014

0 commenti

Domanda :  Gentilissimo Francesco , desidero avere un dettaglio del mio pianoforte: la matricola dello strumento impressa sulla cassa armonica deve corrispondere alla matricola della meccanica o sono due matricole diverse?. Grazie.     Risposta :  Salve, generalmente si trovano due tipi di matricole incise sui pianoforti; la prima scritta sul telaio  indica l’anno di […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Ernst Kaps Panzer system

21 aprile 2014

0 commenti

Domanda :  Gentile signor Francesco, ho acquistato  circa trent’anni fa un pianoforte    Ernst Kaps Panzer system 20388 , ma i miei figli , hanno preferito entrambi , una volta sposati ed andati via, cose diverse , più moderne , nuove. Per ragioni di spazio, perché sto dividendo e riducendo , ma di molto la […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Problemi meccanici pianoforte Yamaha G2

12 marzo 2014

0 commenti

Domanda : Salve, possiedo un pianoforte a coda yamaha G3 due pedali e sono riuscito a risalire all’anno di produzione pari al 1974. L’ho acquistato nel 1992 e fatto revisionare nel 2001 da un laboratorio yamaha. Dal 2004 causa vicissitudini varie e rimasto poco utilizzaato e non accordato e adesso vorrei farlo sistemare. Quello che […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte Schulze-Pollmann

22 febbraio 2014

0 commenti

Domanda : Buongiorno Hertzapoppin, vorrei valutare il mio pianoforte: Schulze-Pollman, verticale, anno di acquisto 1993, modello Renner denominato nel depliant che mi fu dato con l’acquisto, 126 Classico finitura Noce Radica. DOvrei aver trovato anche il numero di serie (inciso nel legname posteriore) che è KR16BL. Allego anche una foto. Il mio obiettivo è (purtroppo) […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Valutazioni su opportunità restauro pianoforte Ramberger

28 dicembre 2013

0 commenti

Domanda : Salve, scusate il disturbo, Volevo solo chiedere un consiglio o meglio chiedere un informazione. Mia nonna ha un pianoforte da studio marca ramberger, con un numero di serie che se ho letto bene è 217. Visto che sarebbe da riaccordare e dargli un minimo di ritocchi, volevo sapere se meritava affronta tale spesa, […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte verticoda Anelli Cremona

23 ottobre 2013

1 Commento

Domanda:  Buonasera. Sto cercando notizie sui pianoforti verticoda della famosa ditta Anelli di Cremona. Sto cercando anche delle occasionai per un eventuale acquisto. In particolare ne ho visto uno con un numero di matricola intorno ai 15000: è possibile risalire all’anno di costruzione? La ringrazio per il suo aiuto.     Risposta:  Salve, la ditta […]

Continua a leggere...