Domanda : Gentile Maestro gradirei, se fosse possibile, conoscere la data di fabbricazione del mio pianoforte ERARD con numero di matricola 57764 ed eventualmente una piccola storia su questa casa produttrice. Un consiglio: ritiene sia opportuno far iniziare lo studio a mia figlia su questo strumento, oppure detto strumento potrebbe essere un capitale iniziale (vendendolo) […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve! Possiedo un pianoforte verticale Schiedmayer & Soehne di cui non conosco né l’età né il valore. C’è sugli ultimi tasti alle estremità una notazione a matita: Kurtz 5/3 25 e K E 4/2 25. Lo strumento è in buone condizioni ma non è suonato da moltissimi anni, quindi necessita di una buona […]
Continua a leggere...
Domanda : mi hanno regalato un vecchio pianoforte, del quale allego qualche foto. e’ molto vecchio, ma tenuto molto bene, ha i tasti d’avorio integri, è accordatissimo. ed ha un bellissimo suono, molto caldo . ha sul telaio, in bronzo, il numero 100091. gentilmente, si potrebbe sapere quanto è antico, e , se possibile, una […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno, mi chiamo Francesco e scrivo dalla provincia di Cosenza. Ho da poco ripreso lo studio del pianoforte e vorrei chiederle s’è possibile avere maggiori informazioni (soprattutto circa la meccanica) riguardanti il mio strumento, un verticale marca Reismann che monta meccanica Renner, matricola 12515, acquistato, se non ricordo male, nei primi anni ’90. […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno, Mi hanno regalato un pianoforte con targhetta E. Brocks Berlin. Purtroppo non trovo nulla come ditta, Secondo lei ha un valore? Risposta : Gentile Rossella, purtroppo le informazioni sulla fabbrica di pianoforti E. Brocks che sono riuscito a reperire sono pochissime; la fabbrica risulta esser stata fondata a Berlino nel 1909 e […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve Maestro, ho trovato il suo blog per caso, cercando appunto di risalire all’anno di costruzione del mio pianoforte. In effeti non riesco a trovare la matricola. Le spiego: è un Repia H.Raehse verticale con sordina a cloche a sinistra della tastiera Ho cercato ovunque, o almeno credo ma non ho trovato nessun […]
Continua a leggere...
Valutazioni sull’opportunità di restauro di un pianoforte della fine del 1800
Continua a leggere...
Domanda : Buonasera. Le scrivo per avere un suo parere in merito al mio pianoforte verticale. Dal momento che il pianoforte giace inutilizzato ormai da circa 15 anni, abbiamo deciso di valutare se sia opportuno cercare di venderlo. Si tratta di un pianoforte F. Colombo, in vernice nera (che davanti è parzialmente rovinata). All’interno reca […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno. Ho letto sul suo sito che effettua valutazioni gratuite di pianoforti e vorrei chiederle un parere. Ho un piano verticale Feurich Leipzig, certamente dell’800 e in ottime condizioni. Accordato circa 2 anni fa e mai più utilizzato. Nella parte frontale pare ci fosse lo stemma (poi rimosso) della famiglia nobile presso la […]
Continua a leggere...
Domanda : Gentilissimo Francesco Sono qui a chiederle un suo parere sul pianoforte che i miei genitori hanno in casa da almeno 20/25 anni il modello è un Ashai Hamamatsu … Le vorrei chiedere: -di che anno è ? -è molto che non viene usato , è possibile accordarlo ? -mi chiedevo quanto può valere […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve io possiedo un pianoforte verticale Brizzi e Niccolai tramandato vorrei gentilmente sapere il suo valore se ne ha . io non sono una intenditrice. Le invio le foto. Risposta : Gentile Silvia, Enea Brizzi trombettista Gigliese fonda nel 1844 a Firenze insieme al collega Giovanni Niccolai una fabbrica di pianoforti salvo poi […]
Continua a leggere...
Domanda : Egr. Sig. Francesco, volendo ripristinare il mio vecchio verticale sul quale studiavo al cnservatorio (quindi più per motivi affettivi che pratici), volevo chiederle consiglio su come riportare la tastira (in avorio e integra nella forma delle placchette) al suo biancxo naturale. In rete si trova di tutto ma vorrei un suo consiglio da […]
Continua a leggere...
Domanda : Egr. Sig. Francesco, Possiedo un pianoforte Nemetschke del quale mi piacerebbe avere qualche informazione, in quanto sto valutando la possibilità di venderlo. Purtroppo non dispongo (e non sono riuscito a trovare) data di fabbricazione, numeri di matricola o quant’altro. Le allego alcune foto dello strumento. La ringrazio per la disponibilità e la saluto […]
Continua a leggere...
25 settembre 2015
2 commenti