archivio | Storia del pianoforte Feed RSS per l'archivio

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1850-1900

29 gennaio 2011

0 commenti

1852: Impianto a Bayreuth dello stabilimento Steingräber. 1859: Henry Steinway brevetta il sistema di corde incrociate per i pianoforti a coda. 1860: Broadwood & Sons costruisce l’ultimo pianoforte a tavolo; il pianoforte verticale domina il mercato degli strumenti domestici.   Accordatore roma pianoforte accordatore baionetta pianoforte accordatore roma provincia restauro pianoforte a roma consulenza restauro […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1800-1850

26 gennaio 2011

0 commenti

1807: Ignace Pleyel (1757-1831) fonda la propria manifattura a Parigi. 1808: J. Broadwood introduce barre metalliche di rinforzo nei pianoforti a coda. 1811: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra piccoli pianoforti verticali a corde incrociate. 1821: Érard brevetta a Londra il doppio scappamento, in seguito universalmente adottato. 1825: Alpheus Babcock (1785-1842) brevetta a Boston il […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1750-1800

25 gennaio 2011

0 commenti

1766: Johannes Zumpe (1726-1791) crea a Londra un nuovo tipo di pianoforte a tavolo, che si diffonde in tutta Europa e in America. 1771: Americus Backers (attivo 1763-1781) crea a Londra un pianoforte a coda con meccanica a scappamento di derivazione cristoforiana (English grand action). 1773: Impianto della fabbrica di pianoforti di John Broadwood (1732-1812) […]

Continua a leggere...

Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1700-1750

21 gennaio 2011

1 Commento

1700: Registrazione a Firenze dell’«arpicimbalo Bartolomeo Cristofori [1655-1732] di nuova inventione, che fà il piano, e il forte» in un inventario di strumenti musicali del principe Ferdinando de’ Medici. 1711: Scipione Maffei pubblica un articolo sul «gravecembalo col piano e forte» nel Giornale de’ Letterati d’Italia. 1725: L’articolo di Maffei è diffuso in traduzione tedesca […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Evoluzione meccanica del pianoforte: La meccanica Cristoforiana

11 gennaio 2011

3 commenti

Meccanica Cristoforiana La meccanica inventata da Bartolomeo Cristofori intorno al 1700 non si limita a consentire la percussione delle corde per mezzo di un martelletto con maggiore o minore forza, in modo da ottenere suoni più o meno intensi, ma regola il movimento del martello in modo estremamente preciso: – ottimizzando il rapporto tra la velocità di abbassamento […]

Continua a leggere...

Intervista a Luigi Borgato.

21 aprile 2010

5 commenti

Un’intervista rilasciata dall’artigiano Luigi Borgato, costruttore i pregiatissimi pianoforte tra cui un modello bizzarro: Il doppio grancoda. un pianoforte a coda con un secondo pianoforte che si suona con i piedi, un pò come avviene per gli organi. Strumento molto interressante e a tiratura limitata, Borgato stesso ha dichiarato di riuscir a  costruire non più […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – nomenclatura pianoforte a coda

21 aprile 2010

3 commenti

Schema completo delle componenti del pianoforte a coda con meccanica a doppio scappamento. Lo sviluppo del pianoforte a partire dalla seconda metà del 1700 si divise in due scuole ben distinte: In Inghilterra la meccanica interna fu resa più pesante e complessa, in Germania, una più leggera e semplice meccanica divenne nota come la meccanica […]

Continua a leggere...