archivio | Storia del pianoforte Feed RSS per l'archivio

Hertzapoppin – Giornale Luce 1936 storia del pianoforte.

2 settembre 2012

0 commenti

La settimana Incom B1005 del 09/12/1936 Storia del pianoforte. Descrizione sequenze:immagine della spighetta, strumento musicale antenato del pianoforte ; immagine dell’arpicordo, altro antenato del pianoforte ; veduta della tastiera dello strumento ; immagini dell’arpicordo a due tastiere con una pittura all’interno del coperchio ; veduta delle tastiere dello strumento ; veduta di un altro strumento […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Visita nella fabbrica di pianoforti Petrof

10 giugno 2012

1 Commento

Un interessante documentario nella fabbrica di pianoforti Petrof, vengono mostrati tutti i processi produttivi : Dalla lavorazione del mobile all’assemblaggio della tavola armonica, dalla scelta della martelliera alla registrazione finale della meccanica passando per l’intonazione dei martelli  e la pesatura della tastiera. Qui sotto riporto una piccola cronologia di questa importante fabbrica di pianoforti della […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Poster pianoforti B. Bieger di Rorschach

26 marzo 2012

2 commenti

Pubblico due poster di questa fabbrica elvetica di pianoforti. Altri post riguardanti i pianoforti B. Bieger possono esser qui letti: Informazioni su pianoforte Bieger Numeri di serie  Qui di seguito riporto brevemente la storia della fabbrica: Pianoforte di produzione Svizzera e Rorschach è la cittadina dove la fabbica aveva la sede. Si hanno notizie della fabbrica […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Storia produzione pianoforti Steinway & sons

22 febbraio 2012

0 commenti

  Steinway & Sons venne fondata dalla famiglia tedesca Steinweg, produttrice di pianoforti, arrivata negli Stati Uniti dalla Germania nel 1850. Dopo la fondazione la fabbrica è cresciuta gradualmente, fino a diventare una delle più note a livello mondiale. Nel corso del suo primo anno di vita fu obbligata a spostare la sua sede del quartiere sulla calle Varick di Manhattan ed è […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Evoluzione delle forme del pianoforte

14 novembre 2011

0 commenti

Ho trovato girando su internet questa interessante immagine che  in pochi secondi mostra come la forma del pianoforte sia cambiata nel corso degli anni. Inzialmente con mobili fatti a mano, spesso intagliati e di gran pregio poi, via via linee sempre più lineari e semplici per garantire una produzione sempre più seriale ed abbattere i […]

Continua a leggere...

Pianoforte Chappel vintage poster

19 luglio 2011

0 commenti

    Della prestigiosa fabbrica londinese di pianoforti Chappell si hanno notizie sin dai primi decenni del 1800,  la produzione seriale degli strumenti musicali tuttavia inizia nel 1840 anno in cui vengono prodotti i primi 2000 pianoforti con numero di serie. La produzione termina nel 1977 con 91800 strumenti fabbricati.    pianoforte Chappel accordatore chappel […]

Continua a leggere...

Somiere e caviglie nel pianoforte

13 luglio 2011

7 commenti

Il Somiere è quella parte del pianoforte che permette la tenuta delle caviglie e l’accordatura, nel corso della storia come tutte le componenti del pianoforte ha subito evoluzioni e modifiche: Inizialmente era una tavola unica in legno massiccio, faggio per la precisione. Tuttavia con l’incremento della tensione delle corde (440hz) e il conseguente maggiore sforzo […]

Continua a leggere...

1885 Pleyel Art Case Grand Piano

7 luglio 2011

2 commenti

1885 Pleyel Art Case Grand Piano, a photo by snarkygurlon Flickr.                                                                                         […]

Continua a leggere...

Gutermann, art nouveau, Bechstein Model C Grand Piano

7 luglio 2011

2 commenti

Gutermann, art nouveau, Bechstein Model C Grand Piano,                                                                                               […]

Continua a leggere...

Bechstein Factory 1872

6 luglio 2011

1 Commento

Bechstein Factory 1872, a photo by Bechstein Pianos on Flickr. Immagine della fabbrica C.Bechstein del 1872 La celeberrima fabbrica di pianoforti C.Bechstein è stata fondata da Carl Bechstein il 1° ottobre 1853 a Berlino. Grazie al livello qualitativo superbo e all’unanime riconoscimento da parte di artisti del calibro di Franz Liszt e Hans von Bülow, già dal 1870 […]

Continua a leggere...

Steinway & sons vintage poster d’epoca

29 giugno 2011

0 commenti

La Steinway & Sons venne fondata dalla famiglia tedesca Steinweg, produttrice di pianoforti, arrivata negli Stati Uniti dalla Germania nel 1850. Dopo la fondazione la fabbrica è cresciuta gradualmente, fino a diventare una delle più note a livello mondiale. Nel corso del suo primo anno di vita fu obbligata a spostare la sua sede del quartiere sulla calle Varick di Manhattan ed […]

Continua a leggere...

Nomenclatura Meccanica pianoforte a baionetta.

9 febbraio 2011

9 commenti

nomenclatura meccanica pianoforte a baionetta

ENGLISH TAPE ACTION o MECCANICA A BAIONETTA Nel 1826, Robert Wornum brevetta la English tape action e la applica al suo modello piccolo di pianoforte verticale denominatocottage. Si tratta di un perfezionamento della English sticker action, con scappamento e paramartello. A Parigi, Pleyel commercializza con successo dal 1815 un verticale di piccola taglia che s’ispira al cottage di Wornum, […]

Continua a leggere...

Evoluzione meccanica del pianoforte: English stiker action

3 febbraio 2011

0 commenti

meccanica english stiker

La meccanica a spingitore applicata ai pianoforti verticali fu inventata da William Southwell (1756-1842) nel 1794. Nella English sticker action, i martelletti percuotono le corde in sommità, lontano dai tasti, azionati tramite lunghe aste che poggiano su uno “spingitore” ovvero sticker fissato al tasto; su questa base costante la meccanica dei pianoforti verticali si svilupperà in seguito, incorporando anche lo scappamento, nella meccanica a baionetta. […]

Continua a leggere...