Domanda : Buongiorno, ho visto il suo sito che offre consulenze e stime di pianoforti e quindi avendo un pianoforte Schmidt-Flohr mod. 3 Grand Prise N°18968 vorrei se fosse possibile sapere qualcosa di più sulla storia e sul valore di mercato di questo strumento. Le invio inoltre alcune foto che probabilmente le potranno essere utili. […]
Continua a leggere...
Pianoforti italiani: l’eccellenza sfida la crisi.
Continua a leggere...
Domanda : Gentilissimo Francesco , desidero avere un dettaglio del mio pianoforte: la matricola dello strumento impressa sulla cassa armonica deve corrispondere alla matricola della meccanica o sono due matricole diverse?. Grazie. Risposta : Salve, generalmente si trovano due tipi di matricole incise sui pianoforti; la prima scritta sul telaio indica l’anno di […]
Continua a leggere...
Muore in Francia la mitica marca di pianoforti Pleyel, strumenti usati da Chopin, Liszt o Debussy, tanto per citare solo pochi nomi. L’antica fabbrica francese di pianoforti, chiuderà la sua ultima fucina a Saint-Denis, 200 anni dopo la creazione del marchio. Pleyel, da cui prende il nome la Salle Pleyel, importante Sala concerti a Parigi, […]
Continua a leggere...
La realizzazione di un pianoforte Bechstein. La prima puntata del documentario “Fabbricazione di Bechstein Pianoforti Oggi” si occupa dei diversi tipi di legno necessari per l’assemblaggio acustico. La scelta di materiali di prima qualità e la lavorazione sono elementi indispensabili ad ottenere il timbro per che ha da sempre caratterizzato i pianoforti C.Bechstein. […]
Continua a leggere...
In questo cortometraggio prodotto dalla fabbrica C.Bechstein nel 1926 a scopo pubblicitario, vengono mostrate diverse fasi della costruzione dello strumento musicale e l’artigianalità quasi totale della produzione.
Continua a leggere...
Breve storia della Famiglia Anelli. Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di organi e pianoforti. All’attività precipua alternò varie forme di artigianato, esplicantesi soprattutto nella decorazione delle chiese; dipinse e scolpì vari soggetti religiosi […]
Continua a leggere...
Domanda: Gentile Francesco. le ho inviato una decina di giorni fa una mail chiedendole un parere a proposito del mio pianoforte. Le riscrivo qui di seguito tutti dati per avere un’idea di che tipo di pianoforte si sta parlando. Si tratta di un pianoforte verticale, sopra al piano armonico è inciso il marchio Trasposizion Piano, […]
Continua a leggere...
La Guida Ufficiale dei pianoforti Steinway è un compendio dagli archivi del famoso costruttore di pianoforti Steinway & Sons. Trent’ anni di ricerca e compilazione degli autori Roy F. Kehl e David R. Kirkland portano alla luce, con precisione accurata, la storia della produzione dei pianoforti Steinway.
Continua a leggere...
Poster pubblicitario pianoforti Daude creato nel 1926. Immagine pubblicitaria art deco per il negozio sulla Avenue Wagram a Parigi, ideatore e creatore di questa immagine è lo stesso presidente della società André Daudé ( 1897-1979). Si tratta di un design ispirato: il posizionamento diagonale del piano immediatamente anima l’intera scena, e la vista dall’alto del pianista calvo […]
Continua a leggere...
Inaugurata il 27 settembre questa prima mostra romana dell’artista americano proseguirà fino alla fine del mese di ottobre alla Gagosian gallery di Roma. Cito dal comunicato stampa ufficiale: Gli straordinari pianoforti di Artschwager sostengono una confusione attentamente orchestrata tra pittura e scultura e ci ricordano che siamo nel regno dell’arte e non nella realtà: […]
Continua a leggere...
Durante la seconda guerra mondiale, Steinway and Sons ha contribuito allo sforzo bellico, fornendo pianoforti alle truppe da utilizzare nei momenti di svago. Inoltre, hanno costruito gli alianti di legno per il trasporto di truppe. Questa collezione mette in evidenza i loro prodotti in tempo di guerra ed il prezioso contributo che questa prestigiosa fabbrica ha […]
Continua a leggere...
Questo tipo di meccanica è la diretta evoluzione di The “English” action of Americus Backers del 1776. Broadwood e Robert Stodart, grandi sostenitori di questa meccanica, hanno contribuito in un arco temporale di oltre 70 anni al suo sviluppo e perfezionamento. Utilizzata soprattutto negli strumenti inglesi (Collard Broadwood) e francesi (Pleyel) si caratterizza per un suono […]
Continua a leggere...
23 novembre 2014
0 commenti