Domanda : Salve francesco sono domenico, un pianista, ho la possibilità di acquistare un pianoforte mezzacoda toyo con numero di serie 146935, vorrei sapere un po di notizie circa l’anno di fabbricazione e sulla qualità dello strumento!…grazie. Risposta : Salve Domenico, allora La Fabbrica Toyo è una casa che produce in Giappone dal 1934. Gli […]
Continua a leggere...
Domanda : Possiedo un Bosendorfer mezza coda, mi dicon degli anni ’20 ma per scurpolo vorrei sincerarmene dal momento che avendolo messo in vendita gli interessati mi chiedon giustamente anche il n. di matricola. Il n. è 21392, ho letto sul blog che lei è in grado di risalir all’anno di fabbricazione. Poi non so […]
Continua a leggere...
Domanda : Salve, possiedo un pianoforte a coda yamaha G3 due pedali e sono riuscito a risalire all’anno di produzione pari al 1974. L’ho acquistato nel 1992 e fatto revisionare nel 2001 da un laboratorio yamaha. Dal 2004 causa vicissitudini varie e rimasto poco utilizzaato e non accordato e adesso vorrei farlo sistemare. Quello che […]
Continua a leggere...
Domanda : Buongiorno, io ho in casa un pianoforte mezza coda (190 cm.) Schiedmayer Pianofortefabrik v.J.& P. Schiedmayer Stuttgart C matricola 52259. Lo stesso non è in perfette condizioni e necessiterebbe di lavori di restauro e di essere riaccordato. Vorrei sapere se è possibile avere una valutazione dello stesso. Risposta: Buongiorno, per fare […]
Continua a leggere...
La Guida Ufficiale dei pianoforti Steinway è un compendio dagli archivi del famoso costruttore di pianoforti Steinway & Sons. Trent’ anni di ricerca e compilazione degli autori Roy F. Kehl e David R. Kirkland portano alla luce, con precisione accurata, la storia della produzione dei pianoforti Steinway.
Continua a leggere...
In una delle sale auliche del Castello, JENNIFER ALLORA & GUILLERMO CALZADILLA portano l’ambiziosa e complessa opera performativa “Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano”(Fermati, ripara, prepara: variazioni all’Inno alla Gioia per un pianoforte modificato) del2008. Un pianista suona in piedi, rivolto al contrario, da un buco scavato al centro di un pianoforte Bechstein, […]
Continua a leggere...
In una delle sale auliche del Castello, JENNIFER ALLORA & GUILLERMO CALZADILLA portano l’ambiziosa e complessa opera performativa Stop, Repair, Fermati, ripara, prepara: variazioni all’Inno alla Gioia per un pianoforte modificato del 2008. Un pianista suona in piedi, rivolto al contrario, da un buco scavato al centro di un pianoforte Bechstein, eseguendo il quarto movimento […]
Continua a leggere...
Pubblico due poster di questa fabbrica elvetica di pianoforti. Altri post riguardanti i pianoforti B. Bieger possono esser qui letti: Informazioni su pianoforte Bieger Numeri di serie Qui di seguito riporto brevemente la storia della fabbrica: Pianoforte di produzione Svizzera e Rorschach è la cittadina dove la fabbica aveva la sede. Si hanno notizie della fabbrica […]
Continua a leggere...
Steinway & Sons venne fondata dalla famiglia tedesca Steinweg, produttrice di pianoforti, arrivata negli Stati Uniti dalla Germania nel 1850. Dopo la fondazione la fabbrica è cresciuta gradualmente, fino a diventare una delle più note a livello mondiale. Nel corso del suo primo anno di vita fu obbligata a spostare la sua sede del quartiere sulla calle Varick di Manhattan ed è […]
Continua a leggere...
Ho trovato girando su internet questa interessante immagine che in pochi secondi mostra come la forma del pianoforte sia cambiata nel corso degli anni. Inzialmente con mobili fatti a mano, spesso intagliati e di gran pregio poi, via via linee sempre più lineari e semplici per garantire una produzione sempre più seriale ed abbattere i […]
Continua a leggere...
La Steinway & Sons venne fondata dalla famiglia tedesca Steinweg, produttrice di pianoforti, arrivata negli Stati Uniti dalla Germania nel 1850. Dopo la fondazione la fabbrica è cresciuta gradualmente, fino a diventare una delle più note a livello mondiale. Nel corso del suo primo anno di vita fu obbligata a spostare la sua sede del quartiere sulla calle Varick di Manhattan ed è presente […]
Continua a leggere...
Della prestigiosa fabbrica londinese di pianoforti Chappell si hanno notizie sin dai primi decenni del 1800, la produzione seriale degli strumenti musicali tuttavia inizia nel 1840 anno in cui vengono prodotti i primi 2000 pianoforti con numero di serie. La produzione termina nel 1977 con 91800 strumenti fabbricati. pianoforte Chappel accordatore chappel […]
Continua a leggere...
Il Somiere è quella parte del pianoforte che permette la tenuta delle caviglie e l’accordatura, nel corso della storia come tutte le componenti del pianoforte ha subito evoluzioni e modifiche: Inizialmente era una tavola unica in legno massiccio, faggio per la precisione. Tuttavia con l’incremento della tensione delle corde (440hz) e il conseguente maggiore sforzo […]
Continua a leggere...
17 settembre 2014
0 commenti