archivio | manutenzione del pianoforte Feed RSS per l'archivio

Hertzapoppin – Pulizia e lucidatura della tastiera in avorio del pianoforte

21 gennaio 2015

0 commenti

Domanda : Egr. Sig. Francesco, volendo ripristinare il mio vecchio verticale sul quale studiavo al cnservatorio (quindi più per motivi affettivi che pratici), volevo chiederle consiglio su come riportare la tastira (in avorio e integra nella forma delle placchette) al suo biancxo naturale. In rete si trova di tutto ma vorrei un suo consiglio da […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Considerazioni su pianoforte Clerment da restaurare

3 ottobre 2014

0 commenti

Domanda : Gentile sig. Francesco, ho recentemente acquistato un pianoforte verticale in un negozio che vende cose usate. C’è da precisare che vivo in Belgio, e qui c’è una radicalissima tradizione di negozi che vendono cose di seconda mano. In genere in questi negozi non è difficile trovare dei pianoforti: il prezzo è sempre un […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Valutazioni su opportunità restauro pianoforte Ramberger

28 dicembre 2013

0 commenti

Domanda : Salve, scusate il disturbo, Volevo solo chiedere un consiglio o meglio chiedere un informazione. Mia nonna ha un pianoforte da studio marca ramberger, con un numero di serie che se ho letto bene è 217. Visto che sarebbe da riaccordare e dargli un minimo di ritocchi, volevo sapere se meritava affronta tale spesa, […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Pianoforte T. Weidenslaufer, lavori di manutenzione della meccanica.

29 Maggio 2012

0 commenti

Domanda:  Gent.mo Sig. Francesco non posso fare a meno di complimentarmi con Lei per il suo blog e l’attenzione che presta a chi, come me, non saprebbe a chi rivolgersi. Le scrivo per chiederLe aiuto circa un pianoforte Weidenslaufer che ho in casa, matr. 6549, di cui non riesco a risalire, quantomeno su internet, all’anno […]

Continua a leggere...

martello del pianoforte dopo completo restauro

2 aprile 2012

0 commenti

martello del pianoforte dopo completo restauro, a photo by hertzapoppin on Flickr.

Continua a leggere...

Restauro C.Bechstein 1899: pulizia e disinfestazione

14 giugno 2011

2 commenti

Seconda parte : pulizia interna e disinfestazione Smontata la meccanica e tolti i tasti, si è proceduto con la valutazione delle condizioni della feltratura e la successiva pulizia . La feltratura è stata pesantemente attaccata dalle tarme, oramai non più presenti se non con i bozzoli schiusi, oltre ad alcuni feltri sottotasto pesantemente compromessi dalla […]

Continua a leggere...

Pulizia del pianoforte e disinfestazione dalle tarme

16 febbraio 2011

1 Commento

Per una corretta manutenzione del pianoforte sarebbe buona norma provvedere all’accordatura dello strumento almeno una volta l’anno…. due sarebbe l’ideale. Oltre le consuete accordature annuali è consigliabile  per evitare danni seri al pianoforte chiedere al vostro tecnico di effettuare ogni 3-4 anni una pulizia interna dello strumento ed il trattamento preventivo dei parassiti del pianoforte. […]

Continua a leggere...

Consulenza, stima e restauro pianoforte: recupero martello

29 dicembre 2010

5 commenti

Domanda: ciao! due giorni fa… ,faccio il falegname e montatore di mobili, sono stato colto da folgorazione… a casa di un cliente c’era un piano verticale e lui voleva liberarsene… non ho potuto non portarlo via! ora succede questo… io di pianoforti non so nulla! non mi interessa marca, valore o che, magari successivamente lo […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Collocazione e manutenzione del pianoforte

10 giugno 2010

0 commenti

Il collocamento del pianoforte all’interno dell’abitazione è un passaggio estremamente delicato. Oltre ad un corretto inserimento di carattere estetico è bene valutare con lungimiranza altri fattori che nel tempo potrebbero compromettere lo strumento. Anche se in apparenza si presenta come uno strumento maestoso e massiccio il pianoforte è estremamente delicato in quanto le componenti che […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Restauro pianoforte Bechstein verticale: La meccanica del pianoforte verticale

24 Maggio 2010

4 commenti

Questo modello di pianoforte ha molte particolarità che lo rendono uno strumento di pregio: La tastiera del pianoforte è d’avorio, in eccellente stato, i tasti neri del pianoforte in ebano, ottimamente conservati. La meccanica è molto particolare,  lo scappamento ha una molla particolare che aiuta il ritorno,  rendendo così molto molto efficiente la doppia ripetizione… […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Restauro pianoforte Bechstein verticale: puilizia interna

24 Maggio 2010

0 commenti

Questo è il mio pianoforte: Un Bechstein dei primi del 900. La prima cosa da fare è smontare tutto per effettuare un’accurata pulizia interna ,vedere lo stato genereale delle feltratura e nel caso fossero state attaccate irrimediabilmente dalle tarme sostituirle.   Una volta effettuato lo smontaggio  e valutato lo stato generale ho deciso di dover […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Manutenzione pianoforte : Tarme

22 Maggio 2010

1 Commento

Altro nemico spesso sottovalutato del pianoforte sono le tarme. Le tarme o camole son degl’insetti infestanti appartenenti alla famiglia dei lepidotteri che si nutrono prevalentemente di lana cotone seta ed altri materiali contenenti la cheratina. La tarma una volta completato il ciclo di sviluppo non causa più danni lo scempio dentro il pianoforte vien unicamente […]

Continua a leggere...

Hertzapoppin – Manutenzione pianoforte : Il tasso d’umidità giusto del pianoforte

16 Maggio 2010

2 commenti

Il pianoforte è uno strumento generalmente (dico generalmente perchè purtroppo sempre più spesso non è così) realizzato con materiali naturali:legno,feltro di lana e pelle di cervo ecc. ecc. tutti materiali vivi e rispondenti a situazioni esterne come umidità, esposizione diretta al sole, temperatua ecc. ecc. Un periodo dell’anno particolarmente critico per il pianoforte è la […]

Continua a leggere...