Hertzapoppin – Pianoforte Erard

27 aprile 2015

Consulenze pianoforti

Domanda :

mi hanno regalato un vecchio pianoforte, del quale allego  qualche foto.

e’ molto vecchio, ma tenuto molto bene, ha i tasti d’avorio integri, è accordatissimo. ed ha un bellissimo suono, molto caldo .
ha sul telaio, in bronzo, il numero 100091.
gentilmente, si potrebbe sapere quanto è antico, e , se possibile, una valutazione orientativa .
comunque, suona benissimo
grazie e saluti
giuseppe.

Risposta:

Salve Giuseppe, ha ricevuto uno splendido *pianoforte* in dono, può considerarsi fortunato.

Come probabilmente saprà la fabbrica di pianoforti *Erard* è stata fondata a Parigi alla fine del 1700,
Sebastien Erard nel corso degli anni ha contribuito in maniera significativa, unica, allo sviluppo meccanico del pianoforte trasformandolo sempre di più in uno strumento performante e simile a quelli che oggi definiamo pianoforti moderni,
A lui sono attribuiti molti brevetti il più importante, attualmente ancora principio fondamentale dei pianoforti a coda è quello della doppia ripetizione.
Il brevetto English patent no 4,631, 1821  è il predecessore di quello usato in quelli moderni, la leva di ripetizione nei meccanismi a *scappamento* doppio permettono alle note di venire ripetute più facilmente che in quelli ad azione singola.
Venendo al suo pianoforte, lo strumento risulta esser stato fabbricato nel 1909 e da quel poco che riesco a vedere dalla fotografie risulta in perfetto stato di conservazione ed originale in tutte le sue parti.
Ne abbia cura,  lo faccia *accordare*. E’ uno strumento prezioso davvero.
Saluti, Francesco

Questo slideshow richiede JavaScript.

, , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: