Hertzapoppin – Pianoforte H. Suter

29 dicembre 2014

Consulenze pianoforti

Domanda :

Salve, le chiedo cortesemente informazioni, sulla datazione e il valore su pianoforte a muro H. Suter Zurich matricola n°3687 allego anche foto, da quanto ho capito dopo alcune ricerche mancano i candelabri vero? Tutta la struttura interna sembrerebbe integra oviamente avrebbe bisogno di un bel controllo, unica pecca la laccatura ormai andata, completamente da rifare. Per venderlo così cosa posso chiedere? La ringrazio anticipatamente per la sua cortese attenzione.

Giovanni.

Risposta :

Gentile Giovanni, le poche informazioni che posso darle su questa marca di pianoforti sono le seguenti: la fabbrica risulta esser stata fondata a Zurigo circa nel 1870 e la produzione è andata avanti fino al 1910.
Vista la tipologia e le caratteristiche dello strumento, pur non avendo un storico delle matricole posso supporre che sia stato fabbricato intorno ai primi anni del 900.
La meccanica è scoperta ,corde incorciate e intelaiatura in ghisa del tipo finestrato.
Per ghisa finestrata si intende quel particolare tipo di struttura in ghisa non completa, con il somiere visibile.
Come giustamente osservava mancano i candelabri,rimossi in qualche precedente intervento.
Non escludo, vista la fattura del mobile,la presenza originaria dei candelabri, ed altri dettagli, che in origine la meccanica potesse essere del tipo a baionetta e successivamente modificata.
La vernice a gommalacca andrebbe ripresa e vivacizzata con il sistema a stoppino.
Ho avuto la possibilità di provare diversi strumenti di questa fabbrica e le impressioni generali sono state sempre molto positive, il suono è caldo e piuttosto equilibrato.
Spesso in pianoforti così datati la qualità del suono non sempre è ottimale, la martelliera perde di elasticità e si indurisce ma con un buon intervento di *intonazione* si riesce a ripristinare la caratteristiche timbirche originali.
Il valore di marcat tuttavia è piuttosto discrezionale per questo genere di strumenti, dipende dalle condizioni oggettive di conseervazione e soggettive per quello che concerne il timbro e la risposta meccanica.
La saluto e rimango a disposizione.
Francesco.

, , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: