Hetrzapoppin – Pianoforti Yamaha U3 certificato ufficiale Yamaha

18 dicembre 2014

Consulenze pianoforti

Domanda :

Egregio Sig. Francesco,
devo comprare un piano verticale per mia figlia e mi hanno proposto due YAMAHA U3 i cui numeri di matricola le riporto. Volevo sapere l’età se possibile perché in tutti i siti possibili non sono riuscita a trovarla. Che significato ha la lettera H?
Ringraziandola anticipatamente
Alessandra
H2197071
h2915674

Risposta :

Salve Alessandra, allora la sigla H davanti al numero di matricola sta ad indicare il luogo in cui è stato fabbricato il pianoforte.
Nel suo caso H sta per Hamamatsu, cittadina del Giappone nella quale la Yamaha ha la sede principale di produzione. Il fatto che sia stato fabbricato in Giappone e non altrove è già un buon indizio di alta qualità.
Dal 2004 invece la sigla H prima del numero di matricola indica un’altra sede di produzione.
Stando ai numeri di matricola che mi ha fornito il primo H21 è stato fabbricato nel 1976 ed in secondo nel 79.
Sono probabilmente pianoforti giunti dal Giappone e rigenerati direttamente dalla casa madre che rilascia un certificato ufficiale a garanzia della qualità dell’intervento e a dei materiali originali utilizzati.
Spero d’essere stato d’aiuto, mi contatti pure se avesse atri dubbi o necessità.
Saluti, Francesco.

Certificato ufficiale di rigenerazione pianoforti Yamaha

Certificato ufficiale di rigenerazione pianoforti Yamaha

, , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

2 commenti su “Hetrzapoppin – Pianoforti Yamaha U3 certificato ufficiale Yamaha”

  1. Filippo Dice:

    Buongiorno signor Francesco!
    Volevo chiederle un’informazione a riguardo di un pianoforte Yamaha U3 (matricola H2569100), che dovrei acquistare per motivi di studio, di cui non riesco a conoscere l’anno di fabbricazione. Può gentilmente aiutarmi?
    La ringrazio!

    Filippo

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: