Hertzapoppin – Pianoforte italiano F.lli Colombo

30 novembre 2014

Consulenze pianoforti

Domanda :

Gentile sig. Francesco possiedo un pianoforte verticale marrone in buonissimo stato, è mio da circa 35 anni ma sarei curioso di sapere la sua vera età, è un pianoforte dei flli Colombo di Torino con numero di matricola 4280. Mi può aiutare? la ringrazio. Saluti da Franco.

 

 

 

 

 

Riposta:

Gentile Franco è sicuro che  il pianoforte sia F.lli Colombo di Torino?

Le spiego subito il motivo della mia perplessità: Se la memoria non mi inganna di fabbriche Colombo alla fine del 1800 ne giravano due per l’Italia la prima e forse più importante in Lombardia il cui fondatore è Angelo Cesare Colombo, formatosi come costruttore di pianoforti presso la fabbrica francesce Boisselot, inizia la produzione in Italia con il Fratello Carlo.

Nel libro degli “Annali universali di statistica, economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio” del 1858 viene menzionato Angelo Cesare Colombo per il tentativo che fece, una volta tornato dal periodo di praticantato presso la fabbrica Boissolet, di costruire un pianoforte con l’intelaiatura i ferro.  Riporto qui sotto la parte del libro in cui viene citato Angelo Cesare.

Annali universali di statistica 1858 Angelo Cesare Colombo

Intorno al 1884 iniziano a vedersi i primi strumenti prodotti da Carlo e suo figlio sotto il nome di ” Carlo Colombo e figlio”. Sempre di Vimercate sono i pianoforti Colombo, Francesco.

Per quanto riguarda il versante Piemontese della famiglia Colombo posso darle meno informazioni e non sono nemmeno certo che ci sia un legame di parentela con il ramo di Vimercate. I Pianoforti Colombo di Torino hanno avuto una produzione più breve; la fabbrica è stata fondata da Federico Colombo nel 1886 e la produzione è andata avanti fino al 1926.

Per quanto riguarda il suo strumento la dicitura Fratelli Colombo mi fa pensare più al periodo iniziale nel quale Carlo e Cesare collaborarono. Purtroppo non avendo uno storico delle matricole e non essendo riportato in nessuno dei libri che ho consultato posso presumere la cronologia e collocare i pianoforti “F.lli Colombo”  gorssomodo in quest’arco temporale.

COLOMBO Angelo Cesare (1886)(1888)(1892)

COLOMBO Fratelli (?)

COLOMBO e Figlio (*1893)

COLOMBO e Cia (1903 – 1932)

Spero d’esser stato chiaro e d’aiuto-

La saluto e rimango a disposizione per qualsiasi altra necessità.

Francesco.

, , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

2 commenti su “Hertzapoppin – Pianoforte italiano F.lli Colombo”

  1. Maximiliano Dice:

    Buona sera, sono alla ricerca di un pianoforte e ho trovato tra le diverse offerte di usati pianoforti Federico Colombo (Torino ), ma vista la antichità e che sono con struttura in legno anzi che in metallo, mi viene da pensare, sono ancora musicalmente validi (parlo come musico molto amatoriale, e non come professionista della musica), tanto come per suonare a casa e ogni tanto con amici?, ma non vorrei che la scarsa qualità di accordatura faccia diventare frustrante l’idea di suonare. Grazie.

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      La ditta Federico Colombo è stata attiva nella città di Torino dal 1886 al 1926. Non avendo visionato lo strumento non posso dar pareri sullo stato di conservazione, con ogni probabilità è uno strumento con necessità di manutenzione. La frequenza dell’accordatura e la stabilità sono probabilmente problemi facilmente risolvibili, quello che solitamente non viene messo in conto è la registrazione della meccanica ed altri aspetti più importanti che possono davvero rendere spiacevole e frustrante lo studio dello strumento.

      Varrebbe a mio avviso la pena far periziare lo strumento e valutare la natura e l’entità degli interventi necessari.

      La saluto e rimango a disposizione.

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: