Domanda :
Risposta :
Gentile Carmelo,
Da quello che ho potuto leggere e le foto che ho visionato il pianoforte effettivamente si trova in condizioni piuttosto precarie. Il problema delle tarme piuttosto comune nei pianoforti diciamo trascurati ed è generalmente più semplice da prevenire che da curare. Sicuramente sono stati attaccati gli smorzatori e con ogni probabilità, tutta la feltratura del telaio (rondelle del bilanciere e anteriori) in questo caso vengono meno i parametri per una corretta livellatura della tastiera , conseguente affondo e quindi tutta la successiva registrazione della meccanica. Restaurare un pianoforte è un mestiere molto complesse che va aldilà della semplice sostituzione delle parti logorate dal tempo o altri fattori, è necessario mettere registrare successivamente tutti i componenti e farli interagire e funzionare in perfetto sincrono…. questa è la registrazione.
La sostituzione delle corde è anch’essa un’operazione delicata e strettamente legata alla sostituzione della caviglie – quando queste hanno perso la capacità di mantenere stabile l’accordatura per un periodo sufficiente di tempo-
Nel tuo caso, da quello che ho potuto intuire sarebbe necessaria un’attenta verifica delle reali condizioni della meccanica del pianoforte, uno smontaggio integrale della stessa e relativo internvento.
Mi permetto di sconsigliarti un intervento fai-da-te rischieresti di compromettere lo strumento e di creare più danni che benefici.
Rimango comunque a disposizione per consigli ed altro.
Saluti, Francesco.
11 gennaio 2014
Consulenze pianoforti