Hertzapoppin – Sostituzione forcola della noce del martello su pianoforte H. Wolfframm

18 novembre 2013

Consulenze pianoforti

Domanda :

Gentilissimo Francesco,

innanzitutto complimentissimi per l’interessante blog, dal quale ho appreso molte notizie interessanti! La richiesta che Le faccio e’ la seguente: nei giorni scorsi ho fatto venire un accordatore a far la messa a punto di un pianoforte verticale H.Wolffram, e dopo l’intervento i martelletti non risultano piu’ tutti allineati in altezza in quanto, ci ha spiegato, essendosi rotta la forcella di uno dei martelletti, e non potendola sostituire con ricambi originali, ha dovuto adattarne una di misura leggermente diversa. Che implicazioni potrebbe avere questa cosa sul funzionamento dello strumento? Era comunque l’unica cosa da fare oppure potevano esserci altre soluzioni?
Ringrazio anticipatamente e rimango a disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti, Tiziana.

Risposta: 

Gentilissima Tiziana,
mi scuso per il notevole ritardo nel risponderle, cercherò di rimediare con una risposta il più possibile chiara ed esauriente rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti.
Il pianoforte di cui mi parla uno strumento di fabbricazione tedesca la cui produzione è iniziata a Dresda nel 1888.
Il suo pianoforte ha subito una messa a punto, una piccola revisione della parte meccanica tra cui la sostituzione di alcune forcole del martello. Esistono una infinita varietà di forcole che differiscono per lunghezza forma ecc.ecc. ed alcune, specie nei pianoforti più antichi sono di difficile reperibilità ed è necessario in questi casi tentare la riparazione dell’originale oppure cercare, usando come campione di riferimento un’altra forcola, di adattare la nuova lavorandola e rendendola uguale alle altre.
Nel suo caso temo sia stata semplicemente sostituita con una simile e questo spiega il disallineamento; a livello meccanico non dovrebbe cambiare molto mentre a livello acustico, spostando il punto di percussione qualche mm più in alto, potrebbero esserci problemi di natura timbrica in quanto il punto di percussione determina la quantità e natura di suoni armonici prodotti, nel suo caso credo che sia diventato leggermente più aperto e squillante,vero?
Rimango a disposizione per più celeri chiarimenti.
Saluti, Francesco.

 

manutenzione pianoforte roma riparazione roma pianoforte verticale, revisione pianoforte a roma costo sostituzione pezzi pianoforte roma riparare un pianoforte quanto costa a roma preventivo manutenzione piano roma accordatore prezzo per accordare un pianoforte a roma costo accordatura roma 2013 accordatore pianoforte flaminio
, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: