Domanda:
Gentile Francesco
apprezzo molto il tuo sito. Leggo e rileggo le tue consulenze che cercano, cosi come un buon restauro, di ridare vita e dignità allo strumento attraverso la memoria storica. Complimenti. Adesso però è il mio turno. Mi è pervenuto da un mio amico un pianoforte di famiglia marcato BLUHMANN – BERLIN – matr. n. 1748. Non so nulla di questo costruttore e persolalmente non ho trovato nulla in Internet; mi piacerebbe saperne di più, dato che adesso fa parte della mia famiglia. Sembra in discreto stato anche se certamente ha bisogno di manutenzione poichè un paio di tasti non ritornano spontaneamente al loro posto e di accordatura. Con certezza non viene utilizzato da almeno quindici anni. Anche, se possile, fare una stima del suo valore economico. Allego qualche foto, Grazie e buon lavoro. Saluti-
NINO.
Risposta:
Gentilissimo Nino,
Ti ringrazio infinitamente per la stima e la fiducia, sul tuo strumento ho avuto modo di ricavare qualche frammentaria informazione.
Dalle immagini che mi hai inviato, posso dirti che, lo stato complessivo dello strumento sembra buono, è un pianoforte dalla caratteristiche moderne, con corde incrociate e ghisa finestrata, ovvero con il somiere a vista nella parte delle caviglie, l’altezza generosa (sembra più alto di 131cm) daranno sicuramente al pianoforte un volume di tutto rispetto e teoricamente una buona base per lavorare sul timbro.
I problemi che hai riscontrato sono piuttosto comuni su strumenti non utilizzati e anche facilmente risolvibili da una revisione meccanica….. a tal proposito, se avessi necessità potrei indicarti un tecnico che lavora a Palermo, io sfortunatamente sono di Roma.
Le informazioni riguardanti la fabbricazione e la storia del pianoforte sono purtroppo parecchio limitate in quanto la fabbrica con sede a Berlino ha avuto una storia piuttosto breve: La fondazione risale al 1870 e la produzione è andata avanti fino al 1924 senza una precisa cronologia dei numeri di serie.
Sul tuo azzardo una datazione approssimativa collocandolo tra il 1910-20, la meccanica è una Renner, ancora oggi tra le migliori al mondo, fondata a Stoccarda nel 1882.
Spero d’esser stato esauriente.
Rimango a completa disposizione,
Saluti, Francesco.
25 ottobre 2013
Consulenze pianoforti