Domanda :
Sto per acuistare un piano verticale J. Nemetschke (matricola 5379) mi piacerebbe sapere che modello sia (se ha un nome o una tipologia particolare) e circa l’anno di produzione (ho ipotizzato la prima decade del 900 in quanto su sito ufficiale si fa riferimento ad una produzione di circa 1000 pianoforti all’anno dal 1913, ma essendo la fabbrica esistente dal 1996, probabilmente la quota di produzione di 5000 unità il produttore l’aveva raggiunta prima del 13, o sbaglio?) Sicuramente però Lei avrà informazioni più dettagliate.
Ho provato, seguendo le sue indicazioni, a capire se la tastiera ha i tasti in avorio, ma non sono stato in grado di farlo con sicurezza. Valutando l’anno di produzione e la marca del costruttore, secondo Lei?
Più in generale, secondo Lei,valutando l’anno ed il produttore, è un buon strumento per un utilizzo familiare?
Le chiedo inoltre se conosce in zona Brescia e dintorni un artigiano in grado di pulire, sostituire o riparare alcuni elementi consumati e/o rovinati, grazie.
Caratteristiche: Ha solo due pedali ed una maniglietta bianca a sinistrra della tastiera (Moderator).
La matricola è “timbrata” sulla struttura in legno, non impressa nel telaio di ghisa.
p.s. Complimenti per il sito, per l’amore e l’impegno che dedica al mondo del pianoforte!!!
Risposta:
Gentilissimo Stefano, la ringrazio per la sua mail molto precisa ed accurata.
Come sicuramente saprà le origini della ditta risalgono al 1896, anno della fondazione per avere un primo riscontro con i numeri di serie bisognerà attendere il 1900 con circa 300 esemplari prodotti.
A suo tempo non c’era l’abitudine di dare un nome ai vari modelli, erano semplici pianoforti che differivano per altezza e finitura del mobile.
Il suo è stato costruito alla fine del 1913 e con ogni probabilità, salvo interventi di sostituzione del corso degli anni, dovrebbe avere la tastiera in avorio.
Se può mi spedisca delle immagini e vedrò di darle una mano.
In che condizioni si trova lo strumento? Necessita di interventi di manutenzione? Sfortunatamente nella a Brescia non conosco nessuno.
Continui ad aggiornarmi sugli sviluppi ed eventuali internventi sullo strumento.
Rimango a completa disposizione per chiarimenti o dubbi da sciogliere.
Saluti, Francesco.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
4 novembre 2013 a 18:38
Gentilissimo Francesco ,
desidero avere un dettaglio del mio pianoforte: la matricola dello strumento impressa sulla cassa armonica deve corrispondere alla matricola della meccanica o sono due matricole diverse?.
Grazie
yamha U3
5 novembre 2013 a 10:07
Salve,
generalmente si trovano due tipi di matricole incise sui pianoforti; la prima scritta sul telaio indica l’anno di costruzione dello strumento stesso mentre quelle incise sulle meccaniche si riferiscono al periodo di fabbricazione delle meccaniche.
Generalmente i fabbricanti di pianoforti si occupano della costruzione dello strumento, delegando la costruzione ed assemblaggio della meccanica a fabbriche che si occupano unicamente di questo. Le più significative ditte costruttrici di meccaniche, tanto per citarne alcune, sono : Renner, Pianic, Schwander, Laukhuff ecc.ecc.
Saluto e rimango a disposizione in caso di chiarimenti.
Francesco.