Hertzapoppin – Consulenza problemi pianoforte Yamaha U1 rigenerato

19 gennaio 2013

Consulenze pianoforti

Domanda:

Genti.ssmo Sig. Francesco,
le chiedo una consulenza su di un problema che riscontro sul mio pianoforte.
Si tratta di un PIANOFORTE VERTICALE YAMAHA U1 H SILENT  rigenerato.
L’ho comprato da 6 mesi.
Già da qualche mese ed ultimamente con maggiore frequenza, molte note hanno una timbratura metallica. In pratica rilasciando il tasto si sente una specie di eco metallico, che si fa più intenso se il taso viene suonato con più forza. Succede con tutti i tasti, sia quelli acuti che quelli forti, sia quelli bianchi che quelli neri.
Il venditore, in un primo momento, mi ha detto che potrebbero essere gli smorzatori. Ma poi si è rimangiato il parere, dicendo che non si può risolvere perchè è un problema del pianoforte rigenerato.
Cosa ne pensa?
Spero di aver descritto bene il problema. Mi chieda pure se ha bisogno di maggiori informazioni
La ringrazio in anticipo,
Cordiali Saluti.
Risposta:
Ciao Alessia,

Allora vista la matricola il pianoforte è stato fabbricato nel 1974.
Generalmente i venditori rilasciano una garanzia personale di 5 anni che copre tutti i difetti e problemi non imputabili ad una cattiva manutenzione del cliente.
Generalmente si crea volutamente una certa ambiguità con i termine ricondizionato/rigenerato, strumenti  di una certa età e non solo Yamaha vengono sottoposti ad una revisione della meccanica e successivamente rivenduti.
Rigenerazione a mio avviso è un termine molto vago e fumoso, sarebbe saggio chiedere al momenti dell’acquisto cosa è stato fatto e da chi.
I pianoforti Yamaha rigenerati sono quelli selezionati dalla casa madre, sottoposti a verifica, lavorati utilizzando parti originali e venduti accompagnati dal certificato ufficiale Yamaha
In sostanza quando si acquista uno Yamaha rigenerato, oltre alla garanzia del venditore si riceve anche questo certificato, in caso contrario suppongo che si tratti di un pianoforte revisionato da qualche altro laboratorio.
Il problema del timbro metallico, del suono non piacevole al momento della percussione potrebbe dipendere da una cattiva intonazione dello strumento e non credo abbia nessun rapporto diretto con l’altra questione che sembra proprio dipendere dagli smorzatori che al momento del rilascio del tasto tornano alla loro posizione originaria appoggiandosi nuovamente sulle corde.
Se il feltro ha qualche problema e non riesce ad assorbire e smorzare bene la vibrazione della corda ecco che si producono strani echi vibrazioni spurie.
Controlla se il feltro degli smorzatori è soffice ed elastico oppure risulta indurito.
Per verificare esattamente il problema sarebbe indispensabile visionare lo strumento personalmente, tuttavia mi sento di affermare con ragionevole sicurezza che il problema non è stato causato dalla cattiva manutenzione e quindi rientra pienamente nella garanzia del negoziante che deve intervenire e risolvere il problema.
Rimango a completa dispnosizione per delucidazioni e chiarimenti.
Saluti, Francesco
Certificato ufficiale di rigenerazione pianoforti Yamaha

Certificato ufficiale di rigenerazione pianoforti Yamaha

Accordatore pianoforte roma Yamaha rigenerato quanto costa restaurare un pianoforte intonazione martelliera pianoforte accordatura yamaha roma tuscolana accordatore prezzo preventivo restauro pianoforte roma manutenzione pianoforte accordatore roma pianoforti prezzo accordatore roma periza autenticità pianoforte roma accordatore cassia pianoforte pulizia pianoforte roma
, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

One Comment su “Hertzapoppin – Consulenza problemi pianoforte Yamaha U1 rigenerato”

  1. saverio salerno Dice:

    E’ una nota dolente quella del rigenerato….Francesco hai perfettamente ragione,anch’io ho acquistato un rigenerato U30B1 yamaha e quella della garanzia è solo pura fantasia purtroppo per noi ahimè….te lo tieni così come è,almeno questa è la mia esperienza.
    GRAZIE Francesco.
    saverio

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: