Hertzapoppin – Pianoforte Laurinat & Co.

24 novembre 2012

Consulenze pianoforti

Domanda:

Buonasera,
sono in possesso di un pianoforte Laurinat ormai da molti anni (in
allegato le foto), purtroppo, causa forza maggiore, non ho mai
imparato ad usarlo e,dovendo cambiare casa, è arrivato il momento di
separarmi (a malinquore) da esso. Dovendo dare un valore allo
strumento mi sono cimentato in rete ma essendo tutt’altro che
un’esperto mi sono un pochino perso, finchè non sono “approdato” nel
suo sito che, tra i molti visitati, mi sembra quello più serio; non
vorrei approfittare della sua disponibilità,ma se potesse darmi una
stima del piano e, se possibile, anche un minimo di storia di
quest’ultimo, le sarei davvero grato. Circa vent’anni fa mi affidai ad
un’accordatore (di Cherubini, a Roma) che mi disse che probabilmente
il piano non avrebbe tenuto l’accordatura perchè a so avviso i perni
delle corde erano lenti,o qualcosa del genere (è passato molto
tempo…), è possibile che una cosa del genere pregiudichi di molto il
buon “funzionamento” dello strumento? Dovendo vendere il pianoforte e
non essendo affatto un conoscitore dello stesso vorrei in tutti modi
evitare di vendere qualcosa di non buono a qualcuno, per questo mi sto
interessando anche per i possibili problemi che un possibile
acquirente potrebbe incontrare dopo l’acquisto.

Ringraziandola anticipatamente per qualunque informazione o
suggerimento mi potrà dare le porgo i miei più sentiti saluti.

Cordialmente,
Ugo.

Risposta:

Salve Ugo,

perdoni il ritardo con il quale rispondo, ultimamente son stato davvero impegnato.
Rispondo alle sue domande cercando di esser il più chiaro possibile.
Sfortunatamente della fabbrica Laurinat & Co. son riuscito a ricavare pochissime informazioni; è una fabbrica berlinese fondata nel 1876, la produzione è andata avanti fino allo scoppio della prima guerra mondiale e nel 1925 chiude definitivamente i battenti. Tra il 1850 e il 1915 son nate e fallite centinaia di piccole fabbriche di pianoforti.
Il suo strumento a mio avviso è stato prodotto nei primi anni del 900, lo deduco dal tipo di meccanica a baionetta dagli 85 tasti, noto. Il tipo di meccanica è considerata oramai superata e questo crea qualche difficoltà al momento della vendita, son strumenti per amatori.
Suppongo,leggendo la sua mail, che il pianoforte non viene accordato da quasi 20 anni e se già all’epoca avevano riscontrato il problema della tenuta dell’accordatura oggi la situazione è sicuramente peggiore.
Si tratta di un problema piuttosto serio in quanto lo strumento, una volta accordato, non è in grado di mantenere per un tempo ragionevole l’accordatura, anzi a volte non è proprio possibile accordare un pianoforte con simili problemi, sarebbe necessario  sostituire le caviglie vecchie con delle caviglie nuove di calibro maggiore, sempre che non ci siano problemi al somiere che è la tavola dove poi le caviglie vengono conficcate.
Ho cercato di semplificare al massimo la terminologia e la complessità stessa del lavoro che è in realtà è molto impegnativo e costoso.
Partendo dal presupposto che i problemi di tenuta d’accordatura siano reali e considerando il tipo di pianoforte, il valore di mercato è quasi inesistente.
Rimango a sua completa disposizione per qualsiasi altro dubbio o chiarimento.
Saluti, Francesco.
accordatore roma pianoforte sostituire corde al pianoforte roma pianoforte non tiene accordatura restauratore roma pianoforti baionetta cavigliera pianoforte roma accordatore.roma.it prezzo restauro pianoforte roma costo perizia restauro pianoforte roma
, , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: