Domanda:
Egregio Maestro.
Il mio nome è Carlo Fabrizio .Mi congratulo con lei per la passione che ha e per la disponibilità che
mostra nei confronti di tutti coloro che la contattano.
E’ da qualche tempo che mi sto appassionando agli argomenti che lei tratta sul suo sito
tanto che sto scoprendo un mondo che non credevo cosi appassionante.
E’ quasi come se avessi scoperto che ogni pianoforte ha la sua anima.
Mia figlia ha 15 anni e si accinge a dare i primi esami al conservatorio di Bari per questo ho comprato
da qualche giorno un pianoforte usato TOYO verticale, altezza 120 cm. contraddistinto da una sigla SR.6
ed una matricola 170058 al prezzo di 2300 Euro. Ho chiesto al venditore di dirmi l’anno di costruzione, ma ha trgiversato dicendomi che
l’anno non conta. Potrei approfittare dell’occasione per chiederle gentilmente l’anno di costruzione ?
La ringrazio e La saluto distintamente.
Risposta:
Gentilissimo Sig. Carlo,
innanzitutto la ringrazio per i complimenti, vedere che il servizio che offro è apprezzato ed utile mi fa molto piacere.
Nel tempo oltre a consulenze di questo tipo vorrei anche cercare di ampliare il discorso proponendo immagini di meccaniche antiche e cercare nei limiti del possibile di spiegare l’evoluzione che il pianoforte ha avuto e che continua ad avere.
La dinamicità dell’evoluzione meccanica del pianoforte è uno degli aspetti meno conosciuti di questo strumento.
Venendo al suo pianoforte come ho scritto in una precedente occasione sono questi strumenti pensati soprattutto per il mercato asiatico anche se ora la produzione è dislocata anche in europa (se non ricordo male ) e in Vietnam e Shangai.
Il prezzo è ragionevole.
Venendo all’anno di costruzione, il suo è del 1983-84 non posso dire l’anno con esattezza ma senza ombra di dubbio è collocabile tra queste date.
Concordo in parte con quanto detto dal venditore, l’anno di costruzione è relativamente importante ma è diritto del cliente conoscerlo, è fondamentale invece sapere da chi e come è stato mantenuto il pianoforte e questo può farlo solamente un tecnico periziando lo strumento prima della vendita.
Le segnale i due siti ufficiali della Toyo.
La saluto e rimango a completa disposizione -compatibilmente con in poco tempo a mia disposizione- per suggerimenti e delucidazioni.
accordatore pianoforte a baionetta roma lazio prezzo accordatura pianoforte antico zona prati accordatore pianoforte cinecittà accordatore pianoforte appio-tuscolana prezzo accordatura di pianoforte romapianoforte meccanica baionetta roma restauro pianoforte antico prezzo per accordare pianoforte a roma trionfale accordatore pianoforte cassia tuscolana roma nord accordatore pianoforte prezzo preventivo restauro pianoforte stima
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
2 ottobre 2012 a 08:47
FORZA FRANCESCO!!! non aspettavo altro se non quello di vedere meccaniche antiche e moderne messe sotto la lente….evvai!!!!!!!!!!!
Con la sempre doverosa riconoscenza per tutto l’immane lavoro che metti a nostro servizio GRATUITAMENTE,ti saluto,il tuo scolaro un pò attempato
Saverio
2 ottobre 2012 a 09:03
Caro Francesco,credo in TE,e per questo ,leggendo il tuo commento ,del Sig Carlo Fabrizio,ti invito a non mollare nel tuo progetto di didattica della tecnologia pianistica facendoCi un enorme regalo visto che nel nostro “belpaese” non esistono scuole di riparatore ed accordatore di pianoforte,colmeresti un mio grande deficit.
Ti faccio ancora una volta i miei migliori complimenti per questo bellissimo sito e per il tuo album,sei forse,tra i primi tecnici italiani a cimentarsi in questo senso e noi tutti te ne siamo grati,io in particolare,che sono uno tuo scolaro un pò attempato.
Salutissimi
saverio