Questo tipo di meccanica è la diretta evoluzione di The “English” action of Americus Backers del 1776. Broadwood e Robert Stodart, grandi sostenitori di questa meccanica, hanno contribuito in un arco temporale di oltre 70 anni al suo sviluppo e perfezionamento.
Utilizzata soprattutto negli strumenti inglesi (Collard Broadwood) e francesi (Pleyel) si caratterizza per un suono pieno e molto potente, ma la meccanica è poco reattiva nel veloce.
- Evoluzioni contemporanee a questo tipo di meccanica sono un ponticello indipendente per le corde dei bassi, il brevetto del pedale di risonanza e l’estensione della tastiera.
A Bottoncino di regolazione dello scappamento.
B Molla del montante (scappamento)
C Smorzatore
D Corda
E Molla leva smorzo
13 settembre 2012 a 10:26
Caro Francesco la meccanica del disegno non è stata anche usata da Pleyl sui suoi vecchi pianoforti???
GRAZIE e salutoni
saverio
16 settembre 2012 a 10:01
Ciao Saverio, esatto la meccanica dello schema è stata usata per lungo tempo nei pianoforti Pleyel.
Hai mai avuto modo di provarla?
17 settembre 2012 a 04:23
No,ma mi sarebbe piaciuto poterlo fare.
Per ora mi accontento di vedere queste meccaniche in foto,che mi arricchiscono,le mie conoscenze organilogihe di tecnologia del pf;a proposito mi potresti consigliare qualche buon sito in merito?
GRAZIE per il tuo bellissimo lavoro.
Salutissimi
saverio