Hertzapoppin – Nomenclatura meccanica inglese, Broadwood Grand Piano Action 1884

4 settembre 2012

Storia del pianoforte

Questo tipo di meccanica è la diretta evoluzione  di  The “English” action of Americus Backers del 1776.  Broadwood e Robert Stodart, grandi sostenitori di questa meccanica, hanno contribuito in un arco temporale di  oltre 70 anni al suo sviluppo e perfezionamento.

Utilizzata soprattutto negli strumenti inglesi (Collard Broadwood) e francesi (Pleyel) si caratterizza per un suono pieno e molto potente, ma la meccanica è poco reattiva nel veloce.

  • Evoluzioni contemporanee a questo tipo di meccanica sono un ponticello indipendente per le corde dei bassi,  il brevetto del pedale di risonanza e l’estensione della tastiera.

800px-Britannica_Pianoforte_Broadwood_Grand_Piano_Action_1884

 

A    Bottoncino di regolazione dello scappamento.

B    Molla del montante (scappamento)

C    Smorzatore

D   Corda

E    Molla leva smorzo

accordatore roma pianoforte prezzo accordatore pianoforte roma nord restauro meccanica pianoforte a roma preventivo revisione meccanica di pianoforte roma prati accordatore trionfale roma prezzo accordatura pianoforte 2012
, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

3 commenti su “Hertzapoppin – Nomenclatura meccanica inglese, Broadwood Grand Piano Action 1884”

  1. saverio salerno Dice:

    Caro Francesco la meccanica del disegno non è stata anche usata da Pleyl sui suoi vecchi pianoforti???
    GRAZIE e salutoni
    saverio

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Ciao Saverio, esatto la meccanica dello schema è stata usata per lungo tempo nei pianoforti Pleyel.
      Hai mai avuto modo di provarla?

      Rispondi

      • ssalerno3 Dice:

        No,ma mi sarebbe piaciuto poterlo fare.
        Per ora mi accontento di vedere queste meccaniche in foto,che mi arricchiscono,le mie conoscenze organilogihe di tecnologia del pf;a proposito mi potresti consigliare qualche buon sito in merito?
        GRAZIE per il tuo bellissimo lavoro.
        Salutissimi
        saverio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: