Hertzapoppin – Datazione Pianoforte Zwickau

29 agosto 2012

Consulenze pianoforti

Domanda:

Ho un vecchio piano verticale, Zwickau, fabbr. in Westfalia, matr. D.P.R. 44648, nero, di legno intagliato (foto). In una targa all’interno si legge “Exposition universelle de MDCCCLXVII à Paris”. Come posso sapere l’anno di fabbricazione? E una valutazione approssimativa? Il mobile ha un suo fascino, ma la meccanica è vecchia e il pancone è tarlato e non regge l’accordatura sul diapason. Grazie mille per il vostro aiuto
Angelo.

Risposta:

Salve Angelo,

purtroppo, nonostante gli innumerevoli libri ed enciclopedie che ho consultato, non son riuscito a ricavare nessuna informazione sulla fabbrica di questo pianoforte.
Posso azzardare una collocazione guardando le foro che mi ha inviato… direi tra il 1880 e 1900.
Mi sembra di capire che il pianoforte sia stato attaccato dai tarli e che questi hanno compromesso il somiere e conseguentemente la tenuta dell’accordatura, se così fosse -andrebbe tuttavia verificato- il pianoforte risulterebbe inservibile se non dopo un pesantissimo intervento di restauro che non è da prendere assolutamente in considerazione.
Allo stato delle informazioni che ho ricevuto il pianoforte non ha nessun valore.
Rimango a disposizione per chiarimenti o altro.
Saluti, Francesco.
Accordatore pianoforte roma, accordatore, riparatore e restauratore di pianoforti per il lazio, roma italia
, , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

5 commenti su “Hertzapoppin – Datazione Pianoforte Zwickau”

  1. Alberto Caliri Dice:

    salve a tutti.. forse questo link potrebbe esservi utile
    http://www.furcht.it/kawai03.htm

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Ciao Alberto, Grazie per la segnalazione.

      Rispondi

      • Alberto Caliri Dice:

        ma di nulla figurati.. e complimenti per il sito molto interessante… uno dei grandi pregi di questo sito è quello di divulgare alcuni “segreti” gelosamente custoditi da caste inavvicinabili da noi comuni pianisti mortali 😉

      • Francesco Dice:

        Grazie per i complimenti, son contento di poter essere in qualche modo utile e vedere che gli sforzi ed il tempo che investo non è sprecato.
        Rimango sempre aperto a segnalazioni, link, rettifiche ecc.ecc.
        GRazie ancora, Francesco

  2. Rocco Dice:

    Io ne ho uno simile e sulla targa porta la stessa scritta, lo comprò la mia bis nonna e lo fece riaggiustare, fece ricostruire la cassa armonica e le colonnine, tuttavia il pianoforte è completamente scordato. La targa dice: “esposizione universale di parigi 1867” questo mi fa pensare che ha n grande valore e forse è talmente vecchio per trovare delle notizie sulla marca. Fatemi sapere qualcosa se scoprite notizie in più! 🙂

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: