Hertzapoppin – Pianoforte Viennese J. Nemetschke

26 agosto 2012

Consulenze pianoforti

Domanda:

Salve Francesco, complimenti per il sito!
Sarei curioso di sapere, per quanto possibile, l’anno o il periodo di
fabbricazione del pianoforte regalatomi da mio nonno quando ero piccolo.
Il pianoforte in questione è un J. Nemetschke, matricola 422

Risposta:

Salve Cristiano,

Il suo pianoforte è un prodotto Austriaco, la fabbrica è stata fondata nel 1896 e a quanto mi risulta è attualmente in attività.
Dal 2003 tuttavia la prefabbricazione è stata spostata in Corea e le finiture realizzate  a Vienna. Purtroppo avviene sempre più spesso e a mio avviso a discapito della qualità.
Il suo pianoforte fortunatamente è stato costruito ben prima del 2003, è un pezzo della primissima produzione,  appartiene al 1901.
Se volesse inviarmi delle immagini da pubblicare ne sarei ben lieto.
Saluti, Francesco.
accordatore pianoforte antico a roma, costo revisione meccanica pianoforte roma livellatura tastiera pianoforte retifica martelliera pianoforte verticale a roma costo manutenzione pianoforte accordatore roma pianoforte prezzo accordatore roma cristoforo colombo accordatore pianoforte fiumicino accordatore pianoforte ciampino morena accordatore roma pianoforte
, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

3 commenti su “Hertzapoppin – Pianoforte Viennese J. Nemetschke”

  1. saverio.salerno.724@gmail.com Dice:

    Ciao francesco,sono saverio si può parlare ,in questo caso,di fortepiano,visto che le corde sono diritte ed il telaio mettalico e ben lontano da essere quella che oggi giorno è, cioè una piastra unica di fusione di ghisa?
    salutoni

    saverio

    Rispondi

  2. saverio Dice:

    Caro Francesco,si può parlare,in questo caso di FORTEPIANO visto che ha le corde dritte e manca della classica piastra metallica fusa in un unico pezzo.
    Ciaoooooooo
    saverio

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Ciao Saverio, come sempre grazie per le domande stimolanti e di non facile risposta…. effettivamente tra pianoforte e fortepiano ci sono diverse differenze ma spesso in passato il nome era facilmente intercambiabile senza troppe difficoltà.
      Nel 1770 Muzio Clementi scrive i primi brani per pianoforte.
      Il fortepiano inizialmente ha la struttura completamente in legno ,la copertura dei martelli è in pelle e un tipo di meccanica molto semplice e diretta.
      Successive evoluzioni portano modifiche allo strumento iniziale ad esempio i due pedali del forte e del piano vengono brevettati nel 1783, l’estensione delle ottave aumenta e solo nel 1826 vien brevettata la ricopertura del martello con il feltro. Coesisteranno ancora per molto situazioni ibride pelle/feltro.
      La struttura intanto inizia a rinforzarsi con rinforzi metallici (1802) fino ad arrivare al brevetto Steinway 1859 del telaio monoblocco.
      Spero d’esserti stato utile, presto, se ti interessa pubbicherò immagini della struttura e dei martelli ( vero elemento distintivo) del Fortepiano.
      Un caro saluto, Francesco

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: