Domanda:
Salve,
a casa possiedo un pianoforte verticale ” Schiedmayer Pianoforte Farbrik Stuttgart” restaurato.
Quando l’ho comprato un anno fa circa, mi avevano detto che in realtà si trattava di un fortepiano di fine ottocento restaurato, ma se inserisco il numero seriale in uno dei qualunque siti online che danno l’età, mi esce scritto che si tratta in realtà di un pianoforte del 1960 !!! per questo ho deciso di chiedere ad esperti.
Il piano è in PIUMA DI MOGANO.
N. seriale : 46377 credo che sia questo
Possiede 85 tasti e 2 pedali ( da questo penso che sia un pianoforte d’epoca )
E’ in ottime condizioni.
All’interno c’è scritto: “Grand prix Paris St. Lous Roubaixtourin” e poi anche: “54 ehrein diplome & medallien”.
Sotto il leggio c’è una specie di dedica in un italiano che ha una grafia strana in alcune lettere ( vedi foto) e questo forse confermerebbe che è un fortepiano di fine ottocento.
Ho allegato una cartella con varie foto.
Spero possiate aiutarmi.
GRAZIE !!!
Risposta:
Salve Sig. Carmine,
Mi scuso se non ho potuto rispondere in tempi più rapidi, questo un “servizio” che metto a disposizione a titolo gratuito e cerco di portare avanti nei ritagli di tempo.
La fabbrica di pianoforti Schiedmayer J.&P. è stata fondata nel 1853 a Stoccarda.
Il suo strumento sicuramente non è un fortepiano, generalmente la definizione di fortepiano indica uno strumento a coda mentre il verticale è pianoforte con meccanica a baionetta.
Dalle foto che mi ha inviato (e che non pubblicherò come da sua esplicita richiesta) posso dirle con assoluta certezza che, vista la matricola, lo stumento è stato costruito nel 1911.
La costruzione del mobile, gli 85 tasti -piuttosto diffusi fino agl’inizi degli anni 20- e i due pedali, sono perfettamente coerenti con il numero di matricola.
Fortunatamente il suo pianoforte è costruito con concezione meccanica moderna, e la cordiera è già incrociata.
Rimango a sua completa disposizione nel caso avesse bisogno di delucidazioni o altro.
Saluti, Francesco.
27 luglio 2012
Consulenze pianoforti