Domanda:
Buongiorno signor Francesco,
ho consultato il suo sito www.hertzapoppin.com le chiedo una consulenza per un pianoforte.
Si tratta di un Schulze Pollman, dimensioni sono 140 X 57 X h117, meccanica Renner, serie L142 (credo che sia la serie è stampata sulla parte posteriore).
Di che anni è? Sicuramente alla vista, non è un pianoforte recente. Mia figlia sta studiando pianoforte (ha 9 anni) e per adesso sta studiando su una tastiera digitale, ma l’insegnante mi ha “intimata” per settembre di trovarle un piano.
Cosa ne pensa di questo pianoforte che ho trovato a un costo molto contenuto e che dovrei sicuramente accordare?
Grazie,
Daniela Conti
Risposta:
Buongiorno Daniela, prima di parlare del pianoforte vorrei sottolineare -come insegnante- l’assoluta necessità di possedere, sopratutto agli inizi del percorso di studi, un pianoforte e se possibile in ottimo stato. Spesso per necessità soprassiedo e le cofesso che è un modo didattico non ottimale. Ho difficoltà ad impostare la mano ad insegnare la giusta articolazione ecc. ecc. dall’ altra parte l’allievo sente da subito la limitatezza della pianola/tastiera elettrica…manca di dinamicità timbrica, il peso d’affondamento del tasto non è quello corretto, spesso le dimensioni del tasto non corrispondono.
Insomma possedere (anche solo in affitto) un pianoforte è indispensabile.
Venendo al lato tecnico, posso darle informazioni oggettive sullo strumento ed altre parziali.
La fabbrica di pianoforti Schulze-Pollman è una prestigiosa (ed è rimasta una delle poche) fabbrica di pianoforti italiana, con sede a Bolzano. E’ stata fondata nel 1928 e tutt’ora attiva.
La qualità costruttiva di questi strumenti è eccellente e sempre costante nel corso della sua storia, si è sempre distinta per pianoforti bellissimi dal punto di vista estetico.
Per quanto riguarda il periodo del suo piano se il seriale è giusto (ma non credo viste le gambe dello strumento) è del 1993…. personalmente lo collocherei intorno al 1960.
Dovrebbe controllare esattamente il numero di serie che trova dento lo strumento, le invio questo link per aiutarla
numero si serie nei pianoforti verticali.
Si tratta comunque di strumenti di altissimo pregio.
Quale sarebbe il prezzo di vendita?
Tenga presente che, se lo strumento non è stato accordato per molto tempo (5-10 anni) per riportarlo alla giusta frequenza di 440hz saranno necessarie almeno 2 accordature.
Rimango a sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti e domande.
Cordialmente,Francesco.
13 luglio 2012 a 11:37
Salve gentile signor. Francesco.
Anche io consultando questo sito le ho inviato 2 giorni fa una email su un pianoforte schiedmayer con numerose immagini, ma non ho avuto ancora risposta.
Potrebbe gentilmente rispondere? ( sono molto curioso di sapere di piu sul mio piano).
Quando pubblicherà la consulenza le chiedo gentilmente di non pubblicare anche le foto.
Grazie attendo con ansia la sua risposta !!
27 luglio 2012 a 13:58
questo è il link con la risposta.
Saluti, Francesco.
https://hertzapoppin.com/2012/07/27/hertzapoppin-schiedmayer-j-p/