Hertzapoppin – Stima Pianoforte Shiedmayer & Soehne

22 giugno 2012

Consulenze pianoforti

Domanda: 

Salve, navigando su internet nel tentativo di acquisire maggiori informazioni
riguardo un pianoforte a 3/4 di coda SCHIEDMAYER & SOEHNE, ho visitato il suo
sito.
Vorrei chiederle una stima.. Le allego quindi diverse foto così da permetterle
di farsi un’idea di quale possa essere il suo valore approssimativo.
Esteticamente, le condizioni direi che sono buone. Tuttavia è totalmente da
accordare, alcuni martelletti sarebbero da restaurare/sostituire.. Un lavoro
fatto ad arte perchè renda al massimo credo non sia poco.

La ringrazio per la sua disponibilità e per la sua professionalità

Cordiali saluti

Fabrizio

Risposta:

Gentile Sig. Fabrizio,
lo strumento si presenta in condizioni estetiche piuttosto buone. Il prezioso mobile in radica di noce, le zampe e la lira mi fan pensare ad uno strumento collocabile verso la fine del 1800, se avessi il numero di matricola potrei sicuramente datare con esattezza lo strumento.
Come ho detto in precedenza le condizioni estetiche son buone, purtroppo lo stesso non si può dire della parte meccanica, la quale sembra esser stata restaurata relativamente di recente ma successivamente aver subito diversi traumi.  I feltri degli smorzatori sono stati sicuramente sostituiti ma non registrati in quanto assolutamente disallineati dalle corde,
La martelliera, da quel che vedo, sembra nuova e non mi spiego la rottura dei martelli se non con qualche dilettantesco e maldestro tentativo di estrarre la meccanica (certe operazioni, visto il prezzo della martelliera, andrebbero lasciate a presone addette ai lavori).
Non capisco cosa sia successo…potrebbe darmi qualche ragguaglio lei?
Francamente è un peccato, perchè un simile strumento dopo un restauro integrale, come in parte ha subito, potrebbe valere serenamente 8000- 10000 euro.
Sul ponticello poi intuisco qualcosa che somiglia a delle viti: generalmente si tratta di un pezzo incollato alla tavola armonica e la presenza di viti compromette la struttura e la stabilità stessa del ponticello.
Noto infine anche molta polvere di legno, probabilmente dovuta al fatto che il pianoforte ha subito l’attacco da parte di tarli.
Al suo posto, procederei con una perizia e stima di lavori di ripristino dello strumento, sicuramente ne vale la pena.
Rimango a sua complete disposizione per chiarimenti ed altro.
La saluto, Francesco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

hertzapoppin accordatore pianoforte roma, hertzapoppin pianoforte accordatore roma accordatore pianoforte prati, accordatore pianoforte casilina, accordatore pianoforte trionfale, restauratore pianforte shiedmayer, accordatore pianoforte verticale, martelliera pianoforte cavigliera pianoforte roma revisione meccanica pianoforte roma sostituire bretelline pianoforte roma accordatore pianforte san giovanni tuscolana
, , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: