Hertzapoppin – Poster pianoforti B. Bieger di Rorschach

Pubblico due poster di questa fabbrica elvetica di pianoforti.

Altri post riguardanti i pianoforti B. Bieger possono esser qui letti:

Informazioni su pianoforte Bieger

Numeri di serie 

Qui di seguito riporto brevemente la storia della fabbrica:

Pianoforte di produzione Svizzera e Rorschach è la cittadina dove la fabbica aveva la sede. Si hanno notizie della fabbrica di pianoforti Bieger fina dal 1842 ma la produzione seriale inizia nel 1880 e termina nel 1920.

Accordatore pianoforte Bieger roma accordatura pianoforte a roma italia lazio prezzo accordatore di pianoforte a roma costo accordatura roma restauro pianoforte roma  restauro meccanica pianoforte revisione sostituzione cavigliera pianoforte accordatore pianoforte roma san paolo accordatura pianoforte zona prati restauro  pianforte antico accordatura roma tuscolana accordatore pianoforte eur roma Roma accordatore pianoforte, buon accordatore pianoforti a roma prezzo accordatura pianoforte roma, restauro pianoforte roma, restauro meccanica del pianoforte a roma prezzi per restaurare il pianoforte roma accordatore pianoforte san lorenzo accordatore pianoforte tuscolana pianoforte accordatore prezzi a roma costo  
, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

2 commenti su “Hertzapoppin – Poster pianoforti B. Bieger di Rorschach”

  1. Riccardo Dice:

    Gentile Francesco,

    come si fa a verificare se i tasti sono in avorio o in osso ?
    Grazie e buon lavoro
    Riccardo

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      In linea di massima pianoforti antichi come il suo hanno la tastiera in avorio.
      Dopo il 1989, anno in cui è stato bandito l’avorio le coperture della tastiera son state fatte esclusivamente in plastica o con materiali di sintesi.
      L’osso vien ancor oggi venduto.
      L’avorio è facilmente riconoscibile in quanto molto ricco di venature, a volte sembrano vere e proprie impronte digitali e poi, specie l’avorio africano tende ad un colore più ambrato.

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: